martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

A Enrico Deregibus il ruolo di responsabile del Premio Amnesty International

Nella sezione riservata ai big della musica italiana

Redazione di Redazione
28 Febbraio 2023
in Cittadina, Prima Pagina, Spettacoli
A Enrico Deregibus il ruolo di responsabile del Premio Amnesty International
0
SHARES
30
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

CASALE (m.s.) – E’ Enrico Deregibus il nuovo responsabile del Premio Amnesty International Italia, nella sezione riservata ai big della musica italiana. Il giornalista e operatore culturale, che col premio giunto alla ventiseiesima edizione collabora come consulente dal 2016, affianca Michele Lionello, direttore artistico di “Voci per la Libertà”, festival legato ad Amnesty International, durante il quale avviene la premiazione e che si terrà dal 21 al 23 luglio a Rovigo. Deregibus, che dal 2015 dirige il “PeM! Festival”, avrà il compito di selezionare canzoni sui diritti umani pubblicate da nomi affermati della musica italiana. Riconoscimento poi assegnato da una giuria composta, insieme a referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà. Premio vinto negli anni da artisti come Daniele Silvestri, Ivano Fossati, Paola Turci, Samuele Bersani, Subsonica, Vinicio Capossela, Fiorella Mannoia, Enzo Avitabile, Francesco Guccini, Nada, Brunori Sas, Niccolò Fabi, Negramaro e Carmen Consoli.

Share
Articolo Precedente

“Vite Spezzate” alla Comunità Ebraica di Casale

Articolo Successivo

Nicolò Castellino in prestito alla Blacks Faenza

Articolo Successivo
Nicolò Castellino

Nicolò Castellino in prestito alla Blacks Faenza

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy