lunedì, 23 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Acquedotto Monferrato: per ora l’acqua c’è

Redazione di Redazione
11 Settembre 2017
in Casale, Cittadina
Acquedotto Monferrato: per ora l’acqua c’è
0
SHARES
203
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

“Dalle corti ai cortili del Monferrato” a Montiglio

CASALE (I.M.) – I rubinetti di mezza Italia sono a secco, Roma in primis. Ma se nella Città Eterna si parla di razionare l’acqua per il calo vertiginoso del livello del lago di Bracciano, sui colli del Monferrato, questa situazione pare essere lontana. “Allo stato non corriamo questo rischio – spiega il presidente del Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato, Aldo Quilico – i nostri pozzi pescano ad una falda che è a circa 170-200 metri di profondità, pertanto non lamentiamo questa criticità, anche se l’acqua non deve essere mai sprecata”.
Il rischio di interruzioni, però, potrebbe esserci ma in un caso specifico, ossia che si verifichino delle rotture nella rete di adduzione. “Certamente il consumo di acqua in questo periodo cresce – dice ancora il presidente – pertanto la rete dell’acquedotto potrebbe subire delle rotture che lascerebbero gli utenti senza l’erogazione del servizio, ma in ogni caso, a seconda del guasto, saremmo in grado di intervenire e di risolvere l’erogazione in un tempo limitato”.
La rete dell’Acquedotto, che appartiene all’Ato 5 – Autorità d’ambito Astigiano – Monferrato, serve 44 Comuni in Provincia di Alessandria, 50 in provincia di Asti e 7 nella Città Metropolitana di Torino, con una lunghezza di tubazioni che si snoda per duemilacento chilometri, ai quali si aggiungono milletrecento di fognature.
Si tratta di un circuito che necessita di interventi e la programmazione, in questo senso non manca.
“Di qui al 2030 il Piano di investimenti che è stato approvato dall’assemblea  – aggiunge Quilico – prevede interventi per 85 milioni di euro, con necessità di ammodernamenti. Attualmente stiamo lavorando in dieci comuni con progetti sulle reti di grande e media adduzione, senza dimenticare che ci sono centinaia di chilometri di rete da sistemare. Dal 2003, anno in cui abbiamo preso possesso della rete, sino al 2012 sono stati spesi oltre 80 milioni, ad oggi abbiamo superato i cento”. e forse sarà anche per questo che il Monferrato Casalese, l’Astigiano e una parte del Torinese non soffrono come avviene in altre zone d’Italia, nonostante di pioggia se ne sia vista poca anche da queste parti.

Share
Tags: in evidenza
Articolo Precedente

Calcio: tanti baby per il nuovo Casalem di Rossi

Articolo Successivo

Entro il 2018 ripristinata la linea Casale-Mortara

Articolo Successivo
Trasporti: venerdì incontro nella sede del Parco del Po

Entro il 2018 ripristinata la linea Casale-Mortara

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy