martedì, 24 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Anniversari di ordinazione presbiterale: l’omelia di mons. Sacchi

Festeggiati al santuario di Crea Vescovi, sacerdoti e diaconi

Redazione di Redazione
16 Maggio 2025
in Appuntamenti, Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Primo Piano, Religione, Vita della Chiesa
Anniversari di ordinazione presbiterale: l’omelia di mons. Sacchi

I sacerdoti al santuario di Crea al termine della Messa

0
SHARES
62
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giovedì 15 maggio, al santuario di Crea, al termine dell’incontro di formazione per il Clero diocesano, sono stati celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale e presbiterale dei consacrati della Diocesi di Casale.

Questa l’omelia pronunciata dal vescovo mons. Gianni Sacchi.

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

Caro vescovo Alceste, cari confratelli nel sacerdozio, cari diaconi, carissimi fedeli, ci ritroviamo oggi in questo luogo santo, il Santuario della Madonna di Crea, per rendere grazie a Dio per gli anniversari di ordinazione di alcuni nostri fratelli sacerdoti e diaconi.

Jacques Loew, monaco, teologo, primo prete operaio in Francia, in occasione del suo 50° scrisse: “Sono cinquant’anni che ho incontrato Dio. Avevo allora 24-25 anni. Che cos’è dunque avvenuto? Niente di eccezionale, allora, niente di folgorante. Qualcosa come un’aurora che sorge, una nebbia che si dirada, un amore che nasce. E niente di eccezionale da allora, se non cinquant’anni di felicità interiore. Una gioia profonda. Una luce dentro. Un quadro composto da colori che avranno questi nomi: pace, gioia, serenità nelle avversità, certezza di esistere, certezza di essere amato”.

Una luce dentro… una gioia profonda. Forse un momento come questo ci aiuta a pensare…  ad andare indietro nel tempo e ripercorrere un cammino più o meno lungo e scorgere anche noi dei colori. Questo è un luogo di silenzio, di preghiera, di affidamento: sotto lo sguardo tenero della Madre, riconosciamo le meraviglie che il Signore compie attraverso le nostre mani consacrate, spesso segnate dalla fatica, ma anche dalla gioia di servire.

Il Vangelo di oggi ci riporta al Cenacolo. Gesù, dopo aver lavato i piedi ai discepoli, dice: “In verità, in verità io vi dico: un servo non è più grande del suo padrone… Se sapete queste cose, siete beati se le mettete in pratica”.

Queste parole, tanto semplici quanto radicali, ci riportano all’essenza del nostro ministero. Non siamo padroni della vigna, ma servitori.  Non siamo artefici della grazia, ma strumenti umili.

Il prete è colui che, ogni giorno, deve ricordarsi che il servizio – e non il potere – è la forma autentica del suo essere Servo del vangelo e Segno di Cristo Sacerdote. Cari confratelli, oggi ricordiamo il giorno della nostra ordinazione, quando abbiamo pronunziato con emozione e trepidazione: “Eccomi”. E quell’ “Eccomi” è risuonato nel cuore della Chiesa come un sì totale e definitivo.

Ma oggi, in questo santuario, voglio anche dirvi grazie. Grazie per le Messe celebrate spesso in silenzio, per le Confessioni ascoltate con pazienza, per i malati visitati, per le famiglie accompagnate. Grazie per i vostri “sì” quotidiani, anche quando il peso sembra troppo grande o l’entusiasmo affievolito.

Alla luce di questo brano di Giovanni, il nostro essere sacerdoti viene purificato e rinnovato: non per cercare gloria umana, ma per assomigliare al Maestro che si china ai piedi dei suoi. E la beatitudine promessa da Gesù –
“siete beati se le mettete in pratica” – non è solo futura, ma già presente nel cuore di chi ama e serve.

Prego allora perché ogni prete sia l’uomo del grazie, sempre stupito delle meraviglie di Dio; uno che crede e aiuta gli altri a credere; uno per cui il celibato non sia assenza ma presenza: quella di Dio e degli altri.

Prego perché ogni prete sia l’uomo delle relazioni profonde, l’uomo della gratuità, del dono, del servizio, sia sempre umanissimo, sovrabbondante in umanità e misericordia, segno della gioia e dell’eccedenza del Vangelo.

Ma… ogni prete porta il suo tesoro – Gesù di Nazareth Crocefisso e Risorto – in quel vaso d’argilla che è lui, così debole, così fragile …

Per questo è importante chiedere perdono al Signore e ai fratelli se non sempre siamo all’altezza del dono ricevuto. Chiediamo la preghiera di tutti. Abbiamo bisogno della preghiera delle nostre comunità.

Termino con un bel racconto dello scrittore brasiliano Paulo Coelho: il rabbino Elimeleck aveva fatto una bella predica in una città e stava tornando al suo paese natale. Per rendergli omaggio e dimostrargli gratitudine, i fedeli decisero di seguire la carrozza di Elimeleck fino all’uscita dalla città.

A un certo punto, il rabbino fermò la carrozza, chiese al cocchiere di proseguire senza di lui e si mise a camminare insieme al popolo. “Un bell’esempio di umiltà”, disse uno dei fedeli accanto a lui. “Non c’è nessuna umiltà nel mio gesto – rispose Elimeleck -, voi qua fuori state facendo esercizio, cantando, bevendo vino, fraternizzando con gli altri, trovando nuovi amici, e tutto per via di un vecchio rabbino che è venuto a parlarvi dell’arte della vita. Allora, lasciamo pure che le mie teorie proseguano su quella carrozza, perché anch’io voglio partecipare alla voglia di vivere”.

Cari confratelli, ricerchiamo tra noi la gioia dello stare insieme, dell’amicizia e della vera fraternità, condividendo l’arte della vita, della voglia di vivere… Per questo saremo amati e cercati.

Nel Santuario della Madonna di Crea, affidiamo a Maria il nostro cammino sacerdotale. Lei, che ha detto il suo “sì” senza riserve, ci accompagni nella fedeltà quotidiana. Ci custodisca nel cuore, come ha fatto con ogni parola del Figlio, e ci aiuti a camminare con gioia nella nostra vocazione.

Che il Signore vi benedica e vi conceda ancora molti anni fecondi al servizio del suo popolo santo.

Amen.

 

ANNIVERSARI  ORDINAZIONE – Vescovi

Anno 1965 (60 anni di Ordinazione Presbiterale):

S.E. Mons. Luciano Pacomio, Vescovo emerito di Mondovì

Anno 1985 (40 anni di Ordinazione Presbiterale):

S.E. Mons. Luigi Bianco, Nunzio apostolico in Uganda

Anno 1990 (35 anni di Ordinazione Presbiterale):

S.E. Mons. Gianni Sacchi, VESCOVO

 

ANNIVERSARI  ORDINAZIONE PRESBITERI  DIOCESANI  E  RELIGIOSI

OPERANTI  IN  DIOCESI  DI  CASALE  MONFERRATO

Presbiteri ordinati nell’Anno 1960 (65 anni di Messa):

don Carlo Grattarola, don Edmondo Lupano

Anno 1980 (45 anni di Messa):

padre Fiorenzo Cavallaro, o.s.j.

Anno 1990 (35 anni di Messa):

don Renato Dalla Costa

Anno 1995 (30 anni di Messa):

don Davide Mussone, don Marco Pivetta

Anno 2000 (25 anni di Messa):

don Simòn Aka, don Germano Rota, don Daniele Varoli

Anno 2005 (20 anni di Messa):

don Samuele Battistella, don Benjamin Kpodzro, don Eugenio Portalupi

Anno 2010 (15 anni di Messa):

don John Ahlina-Atama, don Martin Jetishi

 

ANNIVERSARI  ORDINAZIONE  DIACONI

Anno 1985 (40 anni):

diac. Franco Gaudenzi

Anno 2000 (25 anni):

diac. Giuseppe Camagna, diac. Michelangelo Coaloa, diac. Gaetano Di Guardia

 

PRESBITERI e DIACONI DEFUNTI

don Franco Josi, diac. Adriano Frigeri.

Share
Tags: OmeliasacerdotiVescovo
Articolo Precedente

“Non esiste un posto al mondo”

Articolo Successivo

La 23ª edizione di Coniolo Fiori

Articolo Successivo
Svelata l’immagine di Coniolo Fiori 2025

La 23ª edizione di Coniolo Fiori

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy