lunedì, 23 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Autonomia differenziata: cosa succede dopo la Consulta?

Oggi ad Alessandria convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Strutture Terza Età

Redazione di Redazione
22 Novembre 2024
in Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Autonomia differenziata: cosa succede dopo la Consulta?
0
SHARES
85
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

ALESSANDRIA – Organizzato da Anaste (Associazione Nazionale Strutture Terza Età) Piemonte è in programma, venerdì 22 novembre all’Hotel Alli Due Buoi Rossi in via Cavour 32, un interessante convegno dal titolo “Autonomia differenziata e Lea: opportunità o tragedia sociale?”. Sarà occasione di confronto su temi rilevanti nell’ambito sociale e sanitario, in particolare il settore socio sanitario delle RSA dopo l’intervento della Corte Costituzionale sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie, cosiddetta Legge Calderoli, promulgata lo scorso 25 giugno ed entrata in vigore.

La Corte, dopo aver esaminato i ricorsi presentati da alcune Regioni, ha deciso che la delega conferita al governo è priva di idonei criteri direttivi.

Ti potrebbe anche interessare

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

“Dalle corti ai cortili del Monferrato” a Montiglio

L’evento, a cui partecipano figure di spicco nel panorama politico e sanitario nazionale, sarà moderato dalla dr.ssa Roberta Cazzulo, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Alessandria, e si aprirà alle ore 17 con i saluti ufficiali dell’Amministrazione Comunale di Alessandria, a sottolineare l’importanza della collaborazione tra enti locali e associazioni di categoria. Seguirà alle ore 17,15 l’intervento del presidente di Anaste Piemonte, dr. Michele Assandri, che inaugurerà i lavori, introducendo il focus della giornata e le tematiche principali che verranno affrontate.

Quindi verranno affrontati argomenti tematici di rilevante interesse discussi dall’on. Federico Fornaro, deputato della Repubblica, che offrirà una prospettiva legislativa su temi cruciali per le politiche sanitarie e sociali, dalla dr.ssa Mariella Enoc, già presidente dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, che condividerà la sua esperienza nel settore della sanità pubblica, apportando un punto di vista autorevole sulle sfide e sulle opportunità di miglioramento per le strutture assistenziali, e dal prof. Renato Balduzzi, già Ministro della Salute, che approfondirà le questioni attuali relative alla salute pubblica, con uno sguardo rivolto alle politiche di welfare e alla promozione della salute a livello locale e nazionale.

L’evento si concluderà alle ore 19,15 con un intervento del vice presidente di Anaste Piemonte, il dr. Fabio Tirelli, che riassumerà i principali punti emersi e delineerà le prossime iniziative dell’associazione. “Se passa questa legge – spiega il dr. Fabio Tirelli – il Piemonte sarà in difficoltà con il rischio finale che le tariffe delle rette delle Case di Riposo, convenzionate dall’Asl, dovranno essere pagate per intero dai familiari e non più solo in parte”.

Per informazioni è possibile contattare il numero di tel. 379.2483482 oppure inviare email: anaste.alessandria@hotmail.com

Share
Articolo Precedente

Il Grande Romanzo del Cinema Italiano

Articolo Successivo

Omaggio a Puccini nella chiesa di Sant’Ilario

Articolo Successivo
Omaggio a Puccini nella chiesa di Sant’Ilario

Omaggio a Puccini nella chiesa di Sant'Ilario

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy