lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Camminando tra i fossili marini di Valleandona

Domenica 3 aprile allle ore 14

Redazione di Redazione
31 Marzo 2022
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina
fossili
0
SHARES
31
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Non si fermano all’alt dei Carabinieri: due arresti

Ideando uno spazio dedicato alla creatività

Congresso del Circolo PD a Casale

VALLEANDONA – Domenica 3 aprile un trekking inedito organizzato da Cammini Divini di Augusto Cavallo in collaborazione con l’Ente Parco Paleontologico Astigiano per la visita nella Riserva Naturale della Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande alla scoperta del “Mare Padano” ed i suoi affioramenti  risalenti al Pliocene (tra 5,4 e 3,6 milioni di anni fa).L’escursione si snoda tra le colline astigiane per circa 9 km partendo dal parcheggio della “Balena” appena fuori dall’abitato della frazione di Valleandona (AT), si seguiranno sentieri, strade bianche e qualche tratto di strada asfaltata a bassa percorrenza. Il ritrovo è fissato alle ore 14 di domenica 3 aprile per le iscrizioni, la partenza è prevista per le 14,45 mentre il termine è previsto verso le 18,30. I camminatori si inoltreranno tra le colline boscose della zona fino ad incontrare i primi reperti fossili, culminando nella zona degli affioramenti dove le guide del Parco illustreranno la storia di questo territorio ed del suo patrimonio inestimabile fatto di fossili di conchiglie, coralli e  vertebrati marini che vivevano in questo antico mare. Al termine dell’escursione sarà possibile usufruire di un ristoro/merenda. La partecipazione al trekking prevede un costo di euro 10 per la camminata, per il ristoro/merenda (facoltativo) il costo è di 5 euro . Per l’escursione è necessaria la prenotazione al numero 339.418.8277.
Pier Carlo Cavallo

Share
Articolo Precedente

I produttori dell’Associazione spumanti Alto Adige DOC Metodo Classico in visita nelle aziende dell’Alta Langa DOCG

Articolo Successivo

La JBM cade con Cantù

Articolo Successivo
PostCantù

La JBM cade con Cantù

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy