martedì, 24 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Con le armi, senza armi”, mostra aperta fino a domenica

A Sala Monferrato omaggio alla Resistenza in Monferrato

Redazione di Redazione
6 Giugno 2025
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
“Con le armi, senza armi”, mostra aperta fino a domenica
0
SHARES
96
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

PAESE – Il Comune di Sala Monferrato ha celebrato la Festa della Repubblica con un programma molto ricco che è iniziato alle 10 in piazza Le Sala d’Italia con il Corpo Musicale di Occimiano Banda La Filarmonica che ha eseguito numerosi brani, tra cui l’evocativo Inno di Mameli, accompagnando i presenti in corteo fino alla sala polivalente del Municipio dove si è svolta la cerimonia moderata dalla giornalista Cristiana Zanetto e dal sindaco Mario Melotti.

Aderendo all’invito del presidente della Regione Piemonte di rendere “omaggio con una breve cerimonia, nonché con la consegna di una pergamena o di un presente, a tutti i Sindaci e le Sindache dal dopoguerra ad oggi, per ringraziare loro o i loro famigliari, quali “sentinelle” della nostra Repubblica” in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale ha celebrato con un attestato ed una piantina di corbezzolo, simbolo dell’Unità d’Italia: Giuseppe Rivelli, sindaco del CLN dal 1945 al 1946 (ritirati dalla nipote Mira Rossi); Giovanni Giaccone, dal 1946 al 1950 (ritirati dalla nipote Cinzia Ronco); Dante Crova, dal 1951 al 1975 (ritirati dal nipote Luigi Crova); Pietro Piano, dal 1975 al 1977 (ritirati dalla moglie Clara Melotti); Provvido Ravazzotto, dal 1977 al 1985 (ritirati dalla figlia Laura); Dea Rota Melotti, dal 1985 al 1990 (ritirati dalla figlia Maria Luisa); Luigi Bonelli, dal 1990 al 1995 (ritirati dal figlio Claudio); Rosanna Melotti Capra, dal 1995 al 2004; Claudio Saletta, dal 2004 al 2019; Mario Melotti, dal 2019. Durante la cerimonia sono intervenuti anche il sindaco di Ottiglio Massimo Pasciuta, i rappresentanti dell’A.N.P.I. di Casale Monferrato e Mombello e l’archivista paleografo Michele Castelli; al termine, i presenti sono stati accompagnati dalla banda e dagli Alpini della Sezione di Casale Monferrato e Sala Monferrato nel salone comunale di via Asilo.

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

Qui è stata inaugurata la seconda tappa della mostra itinerante tra i Comuni di Ottiglio, Sala, Grazzano Badoglio e Camagna “Con le armi, senza armi”, omaggio alla Resistenza in Monferrato cui ha collaborato l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e allestita da “espressioni” di Sergio Ollino e Tullio Smaniotto, contenente anche pannelli dedicati a Dea Rota Melotti, staffetta partigiana, ostetrica e sindaco di Sala.  La mostra resterà visitabile tutti i giorni fino a domenica 8 giugno, dalle 15:00 alle 19:00.

Share
Articolo Precedente

Frontale a Gaminella

Articolo Successivo

“Sagra delle Fragole” a Borgo San Martino

Articolo Successivo
Pro loco al lavoro per la tradizionale sagra delle fragole

“Sagra delle Fragole” a Borgo San Martino

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy