PAESE – Il Comune di Sala Monferrato ha celebrato la Festa della Repubblica con un programma molto ricco che è iniziato alle 10 in piazza Le Sala d’Italia con il Corpo Musicale di Occimiano Banda La Filarmonica che ha eseguito numerosi brani, tra cui l’evocativo Inno di Mameli, accompagnando i presenti in corteo fino alla sala polivalente del Municipio dove si è svolta la cerimonia moderata dalla giornalista Cristiana Zanetto e dal sindaco Mario Melotti.
Aderendo all’invito del presidente della Regione Piemonte di rendere “omaggio con una breve cerimonia, nonché con la consegna di una pergamena o di un presente, a tutti i Sindaci e le Sindache dal dopoguerra ad oggi, per ringraziare loro o i loro famigliari, quali “sentinelle” della nostra Repubblica” in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale ha celebrato con un attestato ed una piantina di corbezzolo, simbolo dell’Unità d’Italia: Giuseppe Rivelli, sindaco del CLN dal 1945 al 1946 (ritirati dalla nipote Mira Rossi); Giovanni Giaccone, dal 1946 al 1950 (ritirati dalla nipote Cinzia Ronco); Dante Crova, dal 1951 al 1975 (ritirati dal nipote Luigi Crova); Pietro Piano, dal 1975 al 1977 (ritirati dalla moglie Clara Melotti); Provvido Ravazzotto, dal 1977 al 1985 (ritirati dalla figlia Laura); Dea Rota Melotti, dal 1985 al 1990 (ritirati dalla figlia Maria Luisa); Luigi Bonelli, dal 1990 al 1995 (ritirati dal figlio Claudio); Rosanna Melotti Capra, dal 1995 al 2004; Claudio Saletta, dal 2004 al 2019; Mario Melotti, dal 2019. Durante la cerimonia sono intervenuti anche il sindaco di Ottiglio Massimo Pasciuta, i rappresentanti dell’A.N.P.I. di Casale Monferrato e Mombello e l’archivista paleografo Michele Castelli; al termine, i presenti sono stati accompagnati dalla banda e dagli Alpini della Sezione di Casale Monferrato e Sala Monferrato nel salone comunale di via Asilo.
Qui è stata inaugurata la seconda tappa della mostra itinerante tra i Comuni di Ottiglio, Sala, Grazzano Badoglio e Camagna “Con le armi, senza armi”, omaggio alla Resistenza in Monferrato cui ha collaborato l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e allestita da “espressioni” di Sergio Ollino e Tullio Smaniotto, contenente anche pannelli dedicati a Dea Rota Melotti, staffetta partigiana, ostetrica e sindaco di Sala. La mostra resterà visitabile tutti i giorni fino a domenica 8 giugno, dalle 15:00 alle 19:00.