BIELLA – Centinaia di alpini monferrini domenica pomeriggio hanno sfilato lungo i rettilinei di via Torino e via Alfonso Lamarmora a Biella in occasione della 96° adunata nazionale delle penne nere che ha visto la presenza nella città piemontese di oltre 400 mila persone.
A sfilare a Biella c’erano folte rappresentanze delle sezioni, in ordine di sfilamento, di Asti, Alessandria, Casale e Torino, la più numerosa con più di 1700 alpini. Ad accompagnare i gruppi, oltre ai gagliardetti delle sezioni e dei singoli gruppi, i sindaci dei territori coinvolti: dalla pianura casalese alle aree collinari astigiane e della Val Cerrina, ai Comuni della Diocesi in provincia di Torino.
Il Piemonte è stata l’ultima regione a sfilare. Le sezioni di Asti, Alessandria, Casale e Torino sono state precedute dalle penne nere di Cuneese, Pinerolo, Val Susa e Acqui e sono state seguite da quelle di Verbano Cusio Ossola, Novara, Valsesia, Vercelli e Ivrea. A chiudere l’interminabile corteo è stata Biella, poi lo striscione con l’arrivederci a Genova, sede dell’adunata del prossimo anno.
Venerdì sera nella chiesa parrocchiale di Oltreponte a Casale in occasione dei 50 anni di fondazione dei gruppi Casale Nord e Casale Sud e dei 25 del gruppo di Villanova, si è svolto il concerto del Coro Ana di Codroipo.
Servizi sul numero di giovedì 15 maggio