domenica, 26 Giugno 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Eccellenze al Sobrero

Casale, Lubiana e Pennsylvania si danno l’appuntamento in via Candiani d’Olivola

Redazione di Redazione
20 Maggio 2022
in Cittadina, Giovani@scuola
Eccellenze al Sobrero
0
SHARES
75
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – Ritornata in presenza la tradizionale Festa delle Eccellenze dell’Istituto Sobrero, atteso momento di ritrovo per gli studenti (alcuni ormai ex) più brillanti dei corsi tecnici e liceali, che quest’anno ha assunto una prospettiva internazionale, all’insegna della sostenibilità ambientale e degli obiettivi dell’Agenda 2030. Dopo i saluti del Dirigente, dell’Assessore Gigliola Fracchia, dell’Assessore Silvia Cottali e di Lilia Coppo, l’evento si è aperto con la premiazione dei numerosi diplomati d’eccellenza dell’anno scolastico 2020-2021, licenziati all’Esame di Stato con 100 e 100 e lode, che sono stati i veri protagonisti della Festa portando il racconto del loro ingresso nel mondo del lavoro e della prosecuzione del loro percorso di studi a livello universitario. 

Quali traguardi hanno tagliato i ragazzi ad un anno distanza dall’Esame? Tanti e significativi. Il brillante superamento dei test di ammissione alle facoltà a numero programmato, medicina in primis, ma non solo, sono diversi gli studenti ammessi alle facoltà dell’ambito biomedico e a ingegneria e la partecipazione a Fiere Scientifiche di rilevanza Internazionale in Turchia e in California, grazie all’accreditamento conseguito al concorso “FAST-I Giovani e le Scienze”. 

Ti potrebbe anche interessare

Amici del Po: il 29 giugno il Vescovo benedice le acque del Po

Lotto, a Valenza vinti 22.500 euro

Stasera tre appuntamenti a base di jazz

Non mancano, tra gli eccellenti diplomati, iscritti a corsi di ambito umanistico ed economico-sociale, in linea con la vocazione multidisciplinare dei percorsi liceali. La professoressa Cristina Chiumello ha ricostruito le origini della scuola, nata nel secondo dopoguerra come scuola di avviamento industriale grazie alla lungimiranza di don Giuseppe Biletta per rispondere alle esigenze di una società in rapida trasformazione. Presto divenuta un Istituto Tecnico per Meccanici, si è in seguito arricchita di ulteriori cinque indirizzi di Istituto tecnologico e di tre indirizzi liceali, senza perdere di vista i valori guida dei Padri Fondatori dell’Istituto. 

È seguito un commosso ricordo della professoressa Laura Ombra, ex docente di informatica della nostra scuola, che ha vissuto una carriera al servizio dei giovani e della formazione, fornendo un decisivo contributo alla formazione di tanti studenti e alla cui memoria è stanziata, ogni anno scolastico, una borsa di studio per il migliore studente della classe terza del corso di informatica (quest’anno assegnata a Moiso Matteo). È quindi avvenuta la consegna della borsa di studio “Don Biletta” al migliore allievo delle classi prime ITIS (Destro Sofia), della borsa di studio “Don Timossi” al migliore diplomato di Quinta Meccanica (Vairo Gabriele), e delle borse di studio Riccardo Coppo per gli studenti del corso di meccanica che si sono particolarmente distinti per l’impegno sociale senza perdere di vista il profitto scolastico (Spinello Simone e Mariani Micheal): significativo ed intenso  l’intervento della prof. Lilia Coppo, che quest’anno ha generosamente devoluto due borse di studio in memoria del defunto marito Riccardo, già stimato docente di Meccanica all’Istituto Sobrero e Sindaco della città di Casale.

Share
Articolo Precedente

Esperienza francese

Articolo Successivo

Leardi: formazione professionalizzante corso CAT

Articolo Successivo
Leardi: formazione professionalizzante corso CAT

Leardi: formazione professionalizzante corso CAT

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy