mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Fondazione Italiana Linfomi e Crédit Agricole Italia insieme per la ricerca: promossa una borsa di studio del valore di 25 mila euro

Redazione di Redazione
21 Aprile 2022
in Cittadina, Prima Pagina
fabiola
0
SHARES
25
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Anziano truffato a Odalengo Grande

Frutta e verdura: nel paniere Istat entrano a pieno titolo i prodotti da agricoltura Bio

“Piemonte: preoccupante situazione idrica”

La Fondazione Italiana Linfomi Onlus (FIL), attiva dal 2010 nel settore della ricerca scientifica sui linfomi, ha promosso una borsa di studio finanziata da Crédit Agricole Italia della durata di 12 mesi e del valore di 25.000€ per lo svolgimento di attività di farmacovigilanza nell’ambito delle sperimentazioni cliniche promosse.
Una delle attività fondamentali svolte nell’ambito della ricerca scientifica è la farmacovigilanza, che si prefigge di valutare in modo continuativo le informazioni che derivano dall’utilizzo di farmaci, ponendosi come obiettivo prioritario la salute e la sicurezza dei pazienti.
La Fondazione, grazie al contributo di Crédit Agricole Italia, potrà contare su una nuova risorsa da impiegare in questo ambito, selezionata attraverso apposito bando, aperto all’inizio dell’anno e chiuso con 19 domande. La candidata selezionata è Fabiola Polizzi, biologa siciliana, con un’esperienza di research assistant presso l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnologye di Trieste.
“La nuova risorsa ha già iniziato a collaborare con noi, presso la sede di Alessandria – ha dichiarato il Presidente FIL, Andrés J.M. Ferreri. Siamo molto contenti di questa nuova partnership e orgogliosi dell’attestato di fiducia che Crédit Agricole Italia ha dimostrato. Speriamo sia l’inizio di un percorso da scrivere insieme, a favore dei medici che dedicano la loro vita alla ricerca e dei pazienti che ne traggono benefici ogni giorno”.
“Crédit Agricole Italia è lieta di aver dato il proprio sostegno alla borsa di studio promossa dalla Fondazione Italiana Linfomi – dichiarano dal Gruppo Bancario. Fedele alla missione “Agire ogni giorno nell’interesse dei clienti e della società”, il Gruppo opera per non far mancare il proprio sostegno ai territori e alle comunità, con un’attenzione particolare alle tematiche sociali e di sostenibilità ambientale ed economica.”
Il lavoro svolto dalla nuova risorsa riguarderà due importanti protocolli clinici no profit promossi da FIL: lo studio Previd che tratta il linfoma diffuso a grandi cellule B in pazienti anziani, e lo studio FOLL19 sul linfoma follicolare ad elevato carico tumorale.

Share
Articolo Precedente

MonFest 2022: quando vedere le mostre

Articolo Successivo

Tavolo tecnico del lavoro: proseguono gli incontri

Articolo Successivo
Fiorenzo Pivetta

Tavolo tecnico del lavoro: proseguono gli incontri

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy