mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Frassinello: santuario restaurato

L’intervento, il cui costo è 129 mila euro, è stato realizzato grazie anche ai contributi dell’8xmille della Chiesa Cattolica. Una firma che fa bene: rifatto il tetto della chiesa Madonna delle Grazie

Redazione di Redazione
13 Giugno 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Religione, Segni dei tempi
Frassinello: santuario restaurato
0
SHARES
102
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

FRASSINELLO – Si sono conclusi di recente i lavori di restauro della chiesa Madonna delle Grazie di Frassinello (conosciuta dalla popolazione come Santuario Madonna delle Grazie), sorta nel sedicesimo secolo come cappella votiva appena al di fuori dall’abitato.

Alla Madonna delle Grazie la comunità frassinellese si rivolse spesso in occasione di incursioni militari e di terribili epidemie come la peste secentesca e il colera che colpì il paese nel 1867. In segno di riconoscenza per lo scampato pericolo la popolazione si impegnò sempre nel restauro del santuario o di parti di esso.

Ti potrebbe anche interessare

Casale Monferrato aderisce alle “Notti del Vino”

“Castello DiVino” stasera a San Giorgio

Progetto “Smart Europe”

I nuovi lavori sono stati mirati alla revisione delle coperture e all’eliminazione dell’umidità si risalita.

Il restauro ha previsto in prima battuta la rimozione del manto di copertura con la cernita e la verifica dello stato dei coppi per il successivo riutilizzo. Si è poi proceduto alla rimozione della piccola orditura e alla verifica della media e grossa orditura rifatta durante i restauri del 1988. Si è proseguito con la posa del tavolato ligneo sul quale è stata stesa una guaina traspirante microforata che permetterà la fuoriuscita di vapore acqueo e che allo stesso tempo proteggerà le coperture da eventuali future infiltrazioni di acqua. Sempre a tal fine è stata posata anche una doppia listellatura per garantire una buona ventilazione del tetto. I coppi sono stati quindi riposizionati con elementi nuovi come canale e, per quanto riguarda il manto, con la posa degli elementi vecchi recuperati e fissati con appostiti ganci atti a evitare futuri scivolamenti. Lungo le linee di gronda, in corrispondenza della prima fila di coppi, è stato previsto l’impiego di pettini anti-nido per impedire la nidificazione di volatili e la presenza di insetti sotto il manto di copertura. Il progetto ha portato, inoltre, alla sostituzione completa delle lattonerie in lamiera preverniciata, in quanto non adeguate per dimensione e alla posa di nuovi faldali e scossaline in corrispondenza dei compluvi e degli attacchi delle falde contro le murature.

Per risolvere i problemi legati all’umidità di risalita è stato installato il dispositivo Mur-tronic: apparecchio atto al risanamento delle murature e dei piani pavimentali di qualsiasi natura e spessore soggette ad umidità da risalita capillare mediante l’utilizzo di sistema elettronico passivo (non alimentato), non invasivo e non traumatico, in grado di agire sulla componente del campo elettromagnetico naturale proveniente dal sottosuolo responsabile della risalita. Il cantiere è stato seguito dall’arch. Michele Bonello in qualità di progettista, dal geom. Alan Zavattaro in qualità di Direttore Lavori e Coordinatore Sicurezza, dall’arch. Raffaella Rolfo, come responsabile del procedimento e dalle imprese Meqemeja Ilir – Gio Ponteggi.

Il costo complessivo di 129 mila euro verrà coperto grazie ai fondi 8xmille della Chiesa Cattolica (74 mila), al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (39.800) e all’impegno della comunità parrocchiale che sta ultimando la raccolta fondi per coprire il disavanzo pari a 15.200 euro.

Share
Tags: 8xmilleChiesa Cattolicachiesa Madonna delle Graziecontributitetto
Articolo Precedente

Bagarre alla Camera: 7 giorni di sospensione per Amich

Articolo Successivo

Mensa sempre più in prima linea

Articolo Successivo
Mensa sempre più in prima linea

Mensa sempre più in prima linea

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy