lunedì, 23 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Gesù la nostra speranza”

Serata di approfondimento con il prof. Don Riccardo Battocchio, presidente dei Teologi Italiani

Redazione di Redazione
16 Maggio 2025
in Cittadina, Prima Pagina, Religione, Segni dei tempi
“Gesù la nostra speranza”

Catella, Sacchi, Battocchio e Pacomio

0
SHARES
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp


CASALE
– Mercoledì sera, nella chiesa di Sant’Antonio, si è svolto l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Crescere con la Parola”, promosso dalla Diocesi di Casale nel contesto di Cantiere Speranza. Ospite della serata il prof. Don Riccardo Battocchio, presidente dei Teologi Italiani, collaboratore permanente del Sinodo dei Vescovi, direttore del collegio Capranica e neo eletto vescovo di Vittorio Veneto (riceverà l’ordinazione episcopale il 25 maggio). La conferenza aveva come tema “Gesù la nostra speranza”.

Il primo a prendere la parola è stato monsignor Luciano Pacomio, vescovo emerito di Mondovì, che ha presentato il relatore e introdotto l’argomento, evidenziando la diffusa mancanza di speranza nella società odierna.

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

«Il mondo in cui viviamo – ha spiegato mons. Pacomio – è pieno di disperati. Un contesto di sconforto personale di chi non trova senso nella vita. Disperazioni a livello famigliare per incomprensioni interpersonali o per condizioni di malattie irrimediabili e sgomento a livello nazionale ed internazionale per i vari fronti di guerra. Per questo, nel mondo di oggi, è quanto mai necessario parlare di speranza, diventare comunicatori di speranza e cooperatori per la gioia. La speranza è un dono di Gesù, che per opera dello Spirito Santo da a noi la grazia di sé e ci abilita ad avere questo rapporto con lui. Con lui è possibile avviare un cammino alternativo ad ogni forma di disperazione umana».

Proprio dalla comprensione del profondo legame del credente con il Cristo è necessario partire per capire il perché si possa dire che Gesù è la nostra speranza. Per spiegarlo Mons. Battocchio ha fatto un piccolo preambolo sul Concilio di Nicea del 325, per evidenziare l’importanza che ebbe per la fede cristiana la scelta delle parole usate nella codificazione del Credo.

Obiettivo principale della disputa teologica di allora, fu il comprendere e definire il rapporto tra Dio e Gesù. Si elaborò una formula di fede nella quale venne inserito un aggettivo assente negli scritti del Nuovo Testamento, ma diffuso in contesti filosofici, in latino il termine fu “consubstantialis” tradotto in italiano in “della stessa sostanza”. Si trattò di una svolta fondamentale, come ha spiegato mons. Batocchio : «quella parola, da allora, regola il modo in cui i cristiani ritengono di poter esprimere nei termini meno inadeguati la verità circa il rapporto che sussiste tra Gesù e Dio stesso».

Una svolta che permise al credente di cogliere realmente chi era Gesù e di conseguenza i motivi per i quali riporre in lui la sua speranza. «Gesù è la nostra speranza perché in lui Dio stesso si è reso vicino e accessibile agli uomini, una speranza affidabile perché egli è tutto dalla parte di Dio e tutto dalla parte dell’umanità. In Gesù la Trinità santa del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo  viene a noi e noi abbiamo accesso alla Trinità. È questo movimento, questo intreccio di relazioni, a donare futuro. Un futuro che pur tra limiti, fatiche e chiusure di vario genere possiamo sperimentare già ora nella carità, nella preghiera e nella celebrazione liturgica».

A margine della serata è stata annunciata la presentazione dell’autobiografia di papa Francesco intitolata “Spera”, edita da Mondadori. L’incontro avverrà il 29 maggio, alle ore 21, in Sant’Antonio alla presenza del curatore del volume Carlo Musso, di mons. Alceste Catella, mons. Luciano Pacomio  e di mons. Gianni Sacchi.

Elisa Massa

 

Share
Tags: Cantiere SperanzaCrescere con la ParolaDon Riccardo BattocchioGesù la nostra speranza
Articolo Precedente

Leone XIV e le sfide del mondo

Articolo Successivo

Cosa significa mettere al mondo un figlio oggi?

Articolo Successivo
Cosa significa mettere al mondo un figlio oggi?

Cosa significa mettere al mondo un figlio oggi?

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy