giovedì, 7 Luglio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il duo Belio / Vassalli e Rodolfo Soldi protagonisti di due mostre al Castello del Monferrato

Sabato 12 e 19 febbraio si aprono le due esposizioni nella Sala Marescalchi e nella Manica Lunga

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2022
in Appuntamenti, Prima Pagina
Belio. Il paesaggio della Chimera. Omaggio a Sebastiano Vassalli

Belio. Il paesaggio della Chimera. Omaggio a Sebastiano Vassalli

0
SHARES
34
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Esami di maturità: interviste su “La Vita” del 7 luglio

Dario Calemme nuovo Team Manager della Novipiù JB Monferrato

Fondi 8xMille: le iniziative della diocesi di Casale Monferrato

opera di Rodolfo Soldi
Opera di Rodolfo Soldi, il pittore dei clown


CASALE
– Saranno inaugurate il 12 e il 19 febbraio due interessanti mostre al Castello del Monferrato: Belio. Il paesaggio della Chimera, omaggio a Sebastiano Vassalli nella sala Marescalchi e Carnevale nell’arte nella Manica Lunga. La prima esposizione, curata da Giuseppina Baino Bozzola e Paola Todeschino Vassalli, comprenderà oltre trenta opere ispirate al romanzo premio Strega 1990 La chimera dello scrittore Sebastiano Vassalli (scomparso nel luglio 2015 a Casale Monferrato), nel ricordo personale del pittore Elio Bozzola – Belio (scomparso nel giugno 2020). Fino al 27 febbraio ad accompagnare il lavoro di Belio, ci saranno le installazioni di GP Colombo, Uldino Desuò e Costantino Peroni, in un allestimento che farà dialogare arte e letteratura, dando forma e immagine alle suggestive parole di Vassalli. La mostra sarà inaugurata sabato 12 febbraio alle 11. Sarà invece dedicata al Carnevale l’esposizione allestita nella Manica Lunga curata da Cecilia Prete: un percorso espositivo che proporrà una selezione delle opere dell’artista Rodolfo Soldi, noto in città (e non solo) per esser stato il pittore dei clown, accompagnate da diversi elaborati realizzati dagli allievi iscritti al progetto didattico del Cpia di Casale Monferrato dal titolo Catalogazione e digitalizzazione delle opere di Rodolfo Soldi. Un percorso che si snoderà in nove sezioni: Rodolfo Soldi e il Carnevale, L’atmosfera del Carnevale nell’Arte, Catlinin e Gipin: le maschere di Casale Monferrato, La maschera e la sua simbologia, La figura del Giullare, Le maschere della Commedia dell’Arte: La figura di Arlecchino, Le maschere della Commedia dell’Arte: La figura di Pierrot, Le maschere della Commedia dell’Arte: La figura di Pulcinella e La figura di Pinocchio. Gli allievi che proporranno il proprio lavoro accanto a quello di Rodolfo Soldi, saranno Viviana Arengi, Gabriella Bauce, Loretta Bencich, Chiara Berruti, Luisella Cabrino, Carlotta Demichelis, Giovanna Ferrando, Luigina Genovese, Vanessa Marinaro, Silvana Nosengo, Giovanna Rossi, Adriana Sarasin e Guglielmina Scagliotti. La mostra sarà inaugurata sabato 19 alle 11 e resterà aperta fino al 6 marzo. I giorni e gli orari di apertura delle due mostre saranno: sabato e domenica dalle ore 10,00 alle 13 e dalle 15 alle ore 19. Ingresso libero con Green pass rafforzato e mascherina.

Share
Articolo Precedente

“Spazio Musica” dedicato a “Fall Out – The Police”

Articolo Successivo

Online dal 14 febbraio il nuovo sito web Cia Alessandria

Articolo Successivo
sito-nuovo

Online dal 14 febbraio il nuovo sito web Cia Alessandria

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy