martedì, 24 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il “Monferrato decorato” approda nella Terra dei Tartufi

Murisengo: domenica 8 giugno ore 16 con partenza da Corteranzo

Redazione di Redazione
5 Giugno 2025
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Il “Monferrato decorato” approda nella  Terra dei Tartufi
0
SHARES
47
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

MURISENGO – Nuova destinazione, domenica 8 giugno, per il progetto “Monferrato decorato” promosso dalla Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni, su ideazione di Anna Maria Bruno.

L’iniziativa di conoscenza e valorizzazione delle residenze private e non solo, custodi di pitture murarie, che decorano volte e pareti di antiche dimore, approderà a Murisengo, in occasione dalla Prima Fiera Nazionale del Tartufo Nero Trifola nOiR, programmata per sabato 7 e 14 e domenica 8 e 15 giugno.

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

Tre le tappe definite e cinque le occasioni di visita. Si partirà alle ore 16 dal civico 15 di via Recinto a Corteranzo (frazione di Murisengo un tempo Comune), con visita degli ambienti più intimi della secolare Canonica di Corteranzo, in origine casa di caccia d’ambito nobiliare, successivamente, residenza canonicale ed, ora, resort di charme. Per l’occasione si potranno visitare le volte della Sala delle Colazioni e della Sala Bacco&Tabacco, oltre alla Meridiana che disegna l’Ora Nona sull’assolata facciata dell’antico edificio nobiliare.

A seguire, si visiterà la vicina chiesa di San Luigi Gonzaga, straordinario esempio di barocco settecentesco della scuola juvarriana, progettata dal talentuoso architetto Bernardo Antonio Vittone, al cui interno spiccano cromatismi, geometrie di luce e verticalità.

Al termine, spostamento al capoluogo (ognuno con le rispettive auto) e, attraversata la fiera, si raggiungerà casa Francia, dov’è custodita un’ampia volta caratterizzata da superfici curve che si intersecano, creando un bel gioco geometrico, sottolineato dalle decorazioni a candelabra. Accanto, si potrà apprezzare il cantinone con le originali architetture che disegnano le volte.

“Grazie al progetto Monferrato decorato, monferrini e turisti avranno la straordinaria opportunità di apprezzare ambienti diversamente visitabili” commenta il Presidente Corrado Calvo. “Occasioni speciali per entrare nell’intimità delle dimore storiche e/o antiche, facendosi assorbire dal fascino del luogo, dalle memorie ancestrali e dall’arte decorativa del tempo. Insomma, appuntamenti da non perdere”.

“Ancora una volta, la Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni ha promosso un modo per dare respiro e visibilità alle bellezze nascoste di questo meraviglioso Monferrato” apprezza il sindaco Giovanni Baroero. “Allungarsi a Murisengo sarà anche occasione per visitare le molteplici proposte della Fiera Nazionale del Tartufo Nero, prima e unica, nel calendario regionale”.

La partecipazione alla visita è gratuita, ma è necessaria la prenotazione.

A Corteranzo: parcheggi lungo la via e davanti alla chiesa; a Murisengo: parcheggi in valle al Gallo con navetta no-stop gratuita che sale in paese. Info e prenotazioni: 348 2211219. Posti sono limitati.

 

Share
Articolo Precedente

Mostre dedicate a Fernando Eandi

Articolo Successivo

Al via la campagna social “Casale Città Pulita” per una corretta gestione dei rifiuti

Articolo Successivo
Al via la campagna social “Casale Città Pulita” per una corretta gestione dei rifiuti

Al via la campagna social “Casale Città Pulita” per una corretta gestione dei rifiuti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy