venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il restauro delle mummie

Nel progetto del Museo Civico Archeologico di Erba coinvolta l'egittologa casalese Sabina Malgora, direttore del Mummy Project

Redazione di Redazione
17 Marzo 2023
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
Il team (prima da sinistra l'egittologa casalese Malgora)

Il team (prima da sinistra l'egittologa casalese Malgora)

0
SHARES
36
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sabato 25 marzo inizia il restauro delle mummie del Museo Civico Archeologico di Erba, presso Villa Ceriani, via Ugo Foscolo 23. L’intervento fa parte del progetto “L’Egitto ad Erba. Le mummie del Museo Civico raccontano”, a cura del Mummy Project e del Museo, per lo studio, la conservazione e la valorizzazione della collezione egizia erbese.
Lo scorso ottobre, nelle giornate dell’1 e 2, in un evento aperto a tutti, il progetto è stato presentato con conferenze e attività per bimbe e bimbi.
La prima fase ha visto le mummie sottoposte ad indagini: TAC ed endoscopia sono state eseguite il 4.02 presso la Gemini Rx di Travagliato (BS) dall’équipe del Mummy Project, tra cui Chantal Milani, antropologa forense, Francesca Motta, osteoarcheologa, Elena Lancetti e Stefania Bottazzi, membri operativi, Elena Rossi, restauratrice e membro operativo, Cinzia Oliva, restauratrice, Sabina Malgora, egittologa e direttore, e dal team di Radiologia della Gemini, Dr. Valentino Rubetti, direttore, e la sua l’équipe di radiologi, tra cui Dr. Andrea Vacis, che da anni collaborano con il Mummy Project (www.mummyproject.it).
I prelievi fatti durante l’endoscopia sono stati consegnati ai laboratori per le analisi chimiche e fisiche (C14, gascromatografia, FTIR, DNA), sono effettuati in collaborazione con il Prof. Luigi Bonizzi, il prof. Alessio Soggiu, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, Università di Milano, con il dr. Marco Nicola, dottore di ricerca del Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Torino, e direttore di Adamantio srl, Science in Conservation e con Wilfried Rosendahl del REM, German Mummy Project, Reiss Engelhorn Museen, Manheim, con il dr. Albert Zink dell’Eurac di Bolzano. I risultati si avranno da qualche settimana e a breve scopriremo un po’ della storia delle persone che sono state, la loro identità, l’età, il sesso, ma anche delle tecniche di imbalsamazione degli ingredienti usati.
Il restauro: Ora è il momento del restauro, che si svolgerà in museo dal 25.03 al 2.04 c.a.. Sarà così garantita alle mummie l’eternità che tanto desideravano e per la quale hanno richiesto un sofisticato processo di mummificazione agli imbalsamatori.

Ti potrebbe anche interessare

“Vinoso!” sabato e domenica al Castello di Casale Monferrato

Fubine: inaugurata la nuova Caserma Carabinieri

Suoni e ritmi in Filarmonica

La restauratrice: la testa maschile, la mano e il piede saranno nelle preziose mani della Dott.ssa Cinzia Oliva, restauratrice di fama internazionale di tessuti antichi e mummie, docente al Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino, ha restaurato le mummie dei Musei Vaticani a Roma e di alcune del Museo Egizio di Torino. Con il suo lavoro così speciale è stata anche ospite a trasmissioni televisive, tra cui “I soliti ignoti” con Amadeus, Rai 1.

A vista: Non sarà però un restauro qualsiasi, ma sarà a vista! La restauratrice lavorerà in una sala che si affaccia con grandi finestre sul cortile del museo. Sarà quindi possibile vedere il sapiente lavoro di una persona che è un’eccellenza nel suo campo.

A tu per tu con le mummie: nei due fine settimana 25-26.03 e 1-2.04, all’inizio e alla fine degli interventi di conservazione, la sala del restauro apre le porte al pubblico. Si tratta di un evento unico, da non perdere: si potranno vedere le mummie da vicino, senza il vetro separatore di una vetrina, parlare con la restauratrice, con l’osteoarcheologa Francesca Motta, con Elena Rossi, restauratrice Mummy Project e la direttrice del Mummy Project, Sabina Malgora, egittologa, fare domande, soddisfare curiosità, approfondire tematiche. È un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dell’Antico Egitto come mai fatto prima.

Per le scolaresche: saranno previste delle visite speciali con laboratorio durante la settimana

La tabella di marcia del restauro è la seguente:

28 marzo-31 marzo 09.30-13.00 e 14.00–17.00 senza prenotazione (per i gruppi prenotazione obbligatoria*)

25-26 marzo primo weekend di incontri con il pubblico con prenotazione obbligatoria

01-02 aprile secondo weekend di incontri con il pubblico con prenotazione obbligatoria

Lunedì chiuso

    *Per le scuole e i gruppi: si prega di contattare il museo per prenotare la visita speciale:

+39 031.3355341 (orario apertura museo);  366.2177464; museoerba@comune.erba.co.it

A tu per tu con le mummie

Prenotazione obbligatoria:

tramite Eventbrite:  https://www.eventbrite.it/e/525459662997

Share
Articolo Precedente

Tennis: Enola Chiesa avanti nell’Itf francese

Articolo Successivo

A Mantova lo Junior Next Gen con tanti giovani tennisti della Canottieri Casale

Articolo Successivo
Cesare Cattaneo_tennis

A Mantova lo Junior Next Gen con tanti giovani tennisti della Canottieri Casale

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy