giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il valore del “dono” nelle riflessioni di Elisa

Intervento di una studentessa del liceo classico

Redazione di Redazione
19 Gennaio 2023
in Giovani@scuola
Balbo: Open Day domenica 17
0
SHARES
235
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

“Le bambine di Terezin” a Pontestura

Il muro dell’indifferenza

Nuovi corsi per adulti

CASALE – Prosegue la pubblicazione degli elaborati messi a punto dagli studenti casalesi e che pubblichiamo sulla nostra edizione on line. Elisa Pavese frequenta la classe 3 del Liceo Classico al Balbo. In uno dei testi assegnati dalla sua insegnante di italiano Paola Del Giudice ha elaborato uno scritto particolarmente sentito e di grande spessore sul tema del dono inteso gesto spontaneo, totalmente gratuito, e ormai quasi assente nella società di oggi.

“Donare: dare spontaneamente senza esigere niente in cambio. Atto puro, sentimento loquace. Oggi spesso è visto come oggetto di scambio: offrire qualcosa in attesa di una risposta reciproca, ciò che spesso è significato del ‘dare’. La vera felicità del dono sta nell’elargire stesso, come riprende il dire famoso del “c’è più gioia nel donare che nel ricevere”. Regalo e dono assumono, dunque, significati diversi: spontaneità, intenzionalità e gratuità; sinonimi di amore. Il dono, prettamente legato al mercato, è ciò che si fa spazio come scambio utilitaristico, luogo mentale della norma del tornaconto, volendo simulare però gratuità. Donare senza una seconda intenzionalità basta poco: amare e dare fiducia che quel pezzo di sé che il donatore, perdendo nell’atto di offrire, si sente moltiplicato in sé, frutti. Sartre dice che dono solo se riconosco dono me stesso: dono della vita per cui dobbiamo essere grati da un Dio, Fato o qualsivoglia entità partorente e genitrice a cui si voglia credere.  Caritas: esempio quadratico del donare e del donarsi. Associazione, unione di menti e cuori per alimentare anche metaforicamente anime, superando mura di protezione che l’incomunicabilità di diverse culture innalza. Nella realtà casalese quest’organizzazione no profit offre a centinaia di poveri posti caldi dove vivere, pasti assicurati e una spalla a cui appoggiarsi nelle situazioni di disagio. La nostra scuola sostiene a pieno questo progetto, chiedendo un piccolo aiuto ai singoli studenti per sfamare e riscaldare indigenti e carcerati.  Il regalo è per il ricevente, chiunque esso sia, traduzione carnale del sentirsi amato.  La società odierna sembra aver fondato edifici sull’individualismo tecnologico, mentre la stessa tecnologia potrebbe esser meccanismo e strumento di aiuto: parole calde, monete via sms, relazioni. L’uomo ha dentro di sé il desiderio di relazione che è alla base della donazione, in quanto il dono è parte di uno scambio relazionale in cui la semplicità deve stare alla base.  Semplicità: è lo spogliarsi di San Francesco davanti alla folla, è il donare il fiore di un bambino alla sua mamma. Il verbo donarsi turba per la sua essenza: la gratuità, infatti il dono per essere tale deve essere gratuito. Dono è il regalo dei magi al bambino senza pretese per avvolgere di calore un cuore raggelato dall’isolamento a cui il piccolo è costretto. Gratuità è sinonimo di dignità e libertà a cui tutti, in quanto individui, dobbiamo esser soggetti.  Valori che immigrati nei mari non percepiscono più, valori che dobbiamo restituire e ri-donare. Il dono dunque è simpatia nel suo senso etimologico (sunpatheia) soffrire e sentire emozioni insieme. Dono, oracolo vivente di speranza, è necessario in una società che deve combattere l’utilitarismo e l’individualismo”.  

Share
Articolo Precedente

Sobrero: tante proposte per gli studenti

Articolo Successivo

La Canottieri guarda al futuro

Articolo Successivo
Angelica Sara

La Canottieri guarda al futuro

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy