giovedì, 12 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Innovatori di natura”, presenta la tua idea da… Oscar!

Redazione di Redazione
21 Maggio 2020
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
veduta monferrina
0
SHARES
19
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp


Ancora pochi giorni per partecipare all’Oscar Green, il premio dedicato all’innovazione in agricoltura per gli under 30.
E’ possibile iscriversi on line fino al 30 maggio 2020 attraverso il sito www.oscargreen.it in una delle sei categorie di concorso.
Il concorso Oscar Green 2020, giunto alla sua XIV edizione, ha come finalità premiare le idee innovative dei giovani agricoltori.
“Il titolo scelto per questa edizione è Innovatori di Natura, una sfida importante che quest’anno si prefigge come obiettivo quello di premiare i progetti di giovani che, coniugando tradizione e innovazione, collaborano alla realizzazione di un modello agricolo sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. – ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco – Un occhio di riguardo sarà riservato ai progetti che avranno come obiettivo la tutela e l’arricchimento del territorio”.
Obiettivo di Oscar Green è quello di promuovere l’agricoltura sana del nostro Paese che ha come testimonial le tante idee innovative dei giovani agricoltori.
“Il successo, che negli anni ha distinto questa iniziativa, è stata la grande partecipazione dei giovani che hanno scelto d’investire il proprio futuro nell’agricoltura, come dimostrano i dati di un “ritorno alla terra” che rende unico il nostro Paese nell’Unione europea. – ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Rampazzo – Insomma, una “svolta green” sotto ogni punto di vista. Non perdete dunque l’occasione di partecipare e far conoscere la vostra idea da Oscar!”
Iscrizioni aperte tramite il portale dedicato, ulteriori informazioni sulle regole di partecipazione al sito giovanimpresa.coldiretti.it

Sei le categorie in gara:
IMPRESA 5.TERRA: premia i progetti di quelle giovani aziende agroalimentari che creano una cultura d’impresa esemplare, riuscendo a incanalare creatività, originalità e grande abilità progettuale per lo sviluppo e la crescita dell’agricoltura italiana attraverso, tra l’altro, l’applicazione di nuove tecnologie.
FARE RETE: categoria rivolta a progetti promossi nell’ambito di partenariati variegati, che coniugano agricoltura e tecnologia così come artigianato tradizionale e mondo digitale, arrivando fino agli ambiti del turismo, del design e di ricerca accademica.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: possono partecipare a questa categoria le imprese che lavorano e producono in modo ecosostenibile nel rispetto dei principi di economia circolare riducendo al minimo la produzione di rifiuti, risparmiando energia e materiali attraverso processi che tutelano l’ambiente.
CAMPAGNA AMICA: rivolta ai progetti che valorizzano i prodotti tipici italiani su scala locale, nazionale e mondiale rispondendo alle esigenze dei consumatori in termini di sicurezza alimentare, qualità e tutela ambientale.
NOI PER IL SOCIALE: categoria rivolta ai progetti che si distinguono per la capacità di trasformare idee innovative in servizi e prodotti destinati a soddisfare esigenze generali e al tempo stesso creare valore economico e, soprattutto, sociale. Oltre alle imprese agricole, possono partecipare Enti Pubblici, Cooperative e Consorzi capaci di creare sinergia con realtà agricole a fini sociali.
CREATIVITÀ: intende premiare la creatività di idea, che apporti un’innovazione di prodotto e/o di processo in grado di aiutare l’azienda a produrre in modo più efficiente, andando incontro a una domanda di mercato sempre più variegata ed eterogenea.

Ti potrebbe anche interessare

La grande spaccatura con i giovani

Al Castello di San Giorgio degustazioni, musica e cultura

Modifiche temporanee alla viabilità in Viale Ottavio Marchino e Strada Vecchia Pozzo Sant’Evasio

Share
Articolo Precedente

Grazie don Valerio!

Articolo Successivo

“Ciao Fra’ Firmino…”

Articolo Successivo
Fra' Firmino

“Ciao Fra’ Firmino..."

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale
Appuntamenti

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale

di Redazione Web
9 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy