martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

La realtà del clero della Diocesi casalese

Redazione di Redazione
12 Febbraio 2018
in Vita della Chiesa
0
SHARES
25
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

SECONDA PARTE DEL TESTO PUBBLICATO SU “LA GRANDE FAMIGLIA” DI DOMENICA 18 FEBBRAIO

Il Cancelliere Vescovile dott. don Davide Mussone, redattore dell’Annuario annuale della Curia Vescovile, constata culturalmente questo: Negli anni passati vi era un territorio costituito da ogni singola Parrocchia un po’ forse chiusa in se stessa con il suo unico Parroco titolare “italiano” ed ivi residente e magari anche col Vice parroco dedito all’oratorio, ora la realtà sta cambiando, vi è sempre in ogni Parrocchia un responsabile, pur non risiedendo sul posto ma garantendo comunque tramite se stesso o altri collaboratori il servizio e la cura pastorale. Diverse delle nostre Parrocchie sono state affidate non più ad un Parroco stabile e italiano nel senso tradizionale del termine ma ad un Parroco o Amministratore parrocchiale anche proveniente dall’estero. Mi riferisco soprattutto alle Parrocchie rette dai sacerdoti provenienti da altri Stati (ben 26!), che sono una vera benedizione per la nostra terra, che giustamente a volte hanno bisogno anche del nostro consiglio e della nostra vicinanza. Trattasi di 13 sacerdoti! Sono fattispecie certamente molto diverse rispetto alla mentalità degli scorsi decenni. Si ribadisce poi che l’Amministratore parrocchiale ha gli stessi poteri del Parroco e difatti è diffusa questa mansione nella nostra Diocesi (22 Parrocchie!). Ora, dobbiamo cambiare mentalità, non si può più pretendere di trovare sempre il sacerdote “fisso e stabile” in Parrocchia poiché quasi tutti i nostri presbiteri (e molti anche anziani!) oltre a tutte le altre incombenze debbono seguire almeno tre-quattro Parrocchie per ognuno, estese, lontane, diverse, con problematiche spinose da affrontare e con altresì il grande onere della gestione e salvaguardia delle imponenti Chiese parrocchiali e delle tante Cappelle sparse, nonché delle Case parrocchiali e pertinenze, oltre che degli Oratori. La situazione è piuttosto drammatica, non di disperazione, ma seria e preoccupante, è fuori dubbio, i numeri parlano chiaro e si nota un clero anziano, anche molto anziano, più della metà! Non è possibile in via definitiva fornire dati certi, ma a mo’ di battuta certamente non esaustiva, potremmo dire che vi è un prete “ancora attivo in discreta forza ed età, italiano e non” ogni circa 1.800-2.000 persone e per di più fedeli sparsi nel territorio. E’ inutile nascondere la verità, i numeri parlano chiaro! Voglio concludere, citando alcuni episodi sempre in riferimento all’anno passato, con un pensiero affettuoso ed un sincero augurio nei confronti del nuovo Pastore di Casale Monferrato, Sua Eccellenza mons. Gianni Sacchi, un giovane e preparato Vescovo, che il 31 luglio 2017 il Papa Francesco ha nominato Vescovo della Diocesi di Casale Monferrato, in sostituzione di S.E. Mons. Alceste Catella, che ne è divenuto “Vescovo emerito”. Infine, a Villanova nella casa natale, a dicembre, è tornato ad abitare il nostro mons. Luciano Pacomio, Vescovo emerito di Mondovì e ricordiamo il nostro mons. Angelo Accattino, che nel novembre scorso ha ricevuto l’ordinazione episcopale nel suo paese natale a Calliano, essendo stato nominato Nunzio Apostolico in Bolivia, col titolo di Arcivescovo di Sabiona.

Ti potrebbe anche interessare

Il vescovo mons. Sacchi in visita a Ottiglio e a Frassinello

“Casimiro Barello, giovane pellegrino”

“Quaresima: momento di fede, di speranza e di carità”

Share
Articolo Precedente

Pranzo di beneficenza per i terremotati a Casale Popolo

Articolo Successivo

Natale in ritardo e sogni grandi come alberi

Articolo Successivo

Natale in ritardo e sogni grandi come alberi

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy