venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Le bambine di Terezin” a Pontestura

Bellissimo spettacolo a cura di Faber Teater, che docenti ed alunni hanno apprezzato e da cui sono scaturite importanti discussioni al ritorno a scuola.

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2023
in Giovani@scuola
“Le bambine di Terezin” a Pontestura

Un momento dello spettacolo Le bambine di Terezin

0
SHARES
33
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

PONTESTURA – “C’era una volta – e c’era davvero – una piccola città chiamata Terezin, a circa 100 km da Praga…”. Essa divenne, tra il 1942 e il 1945, una città-ghetto per gli Ebrei, un luogo “felice” da additare come modello al resto del mondo, un rifugio terribile e meraviglioso al contempo per moltissimi artisti e per i ragazzi che grazie a loro continuarono a sognare. Lo spettacolo “Le bambine di Terezin”, a cui gli studenti delle scuole secondarie di Cerrina M.to, Murisengo e Pontestura hanno assistito lunedì 23 gennaio scorso, racconta di questo campo, abitato da persone che la sera, dopo aver lavorato 10 ore per i nazisti, si riuniscono e fanno musica, fanno teatro, leggono romanzi e riviste. Una bravissima voce narrante solista ha interpretato e rappresentato con garbo e leggerezza le voci, le speranze, i pensieri di quei bambini e quelle bambine che a Terezin furono prigionieri per un periodo più o meno lungo della loro esistenza, sognando la libertà e gli affetti di un tempo, disegnando la cruda realtà che stavano vivendo, ma anche alberi, farfalle, nuvole e cieli sconfinati al di là di quel campo. 15000 furono i ragazzi e le ragazze passati da Terezin, soltanto 142 i sopravvissuti, 4000 i disegni ritrovati, grazie anche ai quali lo spettacolo ha preso vita. Lo scopo è quello di proporre agli studenti uno sguardo diverso sul tema dell’Olocausto, un racconto lieve ma indelebile della vita di piccoli innocenti a cui l’arte, nelle sue varie forme, ha permesso di sopravvivere in quegli anni, di restare “umani”. Un altro bellissimo spettacolo a cura di Faber Teater, che docenti ed alunni hanno apprezzato e da cui sono scaturite importanti discussioni al ritorno a scuola.

 

Ti potrebbe anche interessare

Pontestura: la scrittrice Maffei incontra gli alunni

“Casalesì, start up in Monferrato”

Concorso di disegno “StoriaLibro”

Share
Articolo Precedente

Moncalvo, applausi per Bardi nei panni di Bonatti

Articolo Successivo

La cronistoria della “Camminata della Merla”

Articolo Successivo
La cronistoria della “Camminata della Merla”

La cronistoria della "Camminata della Merla"

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy