lunedì, 15 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Maxiemergenza sanitaria in Piemonte: integrazione tra il Sistema Sanitario e il Volontariato di Protezione Civile”

Redazione di Redazione
19 Ottobre 2018
in Cittadina, Cronaca Monferrina
protezione civile
0
SHARES
93
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Lutto in Monferrato per la scomparsa di “Ginetto”

Addio a Claudio Garella “Garellik”

Trekking a caccia di stelle cadenti

protezione civileDopo il fine settimana dedicato alla campagna “Io Non Rischio”, la Protezione Civile torna protagonista. Nella mattinata di sabato 20 ottobre, infatti, a Spinetta Marengo si svolgerà il convegno “Maxiemergenza sanitaria in Piemonte: integrazione tra il Sistema Sanitario e il Volontariato di Protezione Civile”, voluto e organizzato da Provincia di Alessandria, Emergenza 118 – Regione Piemonte e CSVAA. Prenderà il via alle 9, presso la Sala Convegni del Marengo Museum, con l’obiettivo di illustrare il funzionamento del Sistema Sanitario in Piemonte in caso di calamità, puntando l’attenzione sulla possibile, auspicabile e fattibile integrazione con il meccanismo di Protezione Civile, in particolare con il mondo del volontariato.
L’assetto della società contemporanea, infatti, comporta una considerevole quota di rischio per incidenti di dimensioni importanti. La complessità delle operazioni di soccorso nelle maxiemergenze impone un approccio diverso rispetto a quello utilizzato nell’emergenza medica di tutti i giorni in quanto si evidenzia un sostanziale squilibrio tra risorse e necessità.
La Regione Piemonte, alla luce di ciò, si è dotata di nuove tecnologie e di una moderna catena di allerte per il soccorso sanitario che vede sempre più coinvolto, al fianco di medici e professionisti del mondo sanitario, anche il volontariato.
Per approfondire questi importanti temi, sabato 20, dopo il saluto delle Autorità, interverranno esperti del mondo sanitario e di Protezione Civile: il dott. Giovanni Lombardi, direttore del servizio di emergenza sanitaria territoriale 118 di Alessandria e Asti, il dott. Davide Alati, medico convenzionato 118 e referente per la maxiemergenza del sest118 di Alessandria Asti, il dott. Mario Raviolo, direttore della s.c. maxiemergenza del dipartimento interaziendale 118 della Regione Piemonte e Dante Paolo Ferraris, responsabile Servizio Protezione Civile della Provincia di Alessandria.
Alle 12, alla fine degli interventi, si svolgerà la Tavola Rotonda “Come migliorare il rapporto tra Volontariato e Istituzioni per una perfetta integrazione”. L’incontro sarà moderato dal Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria.
Per informazioni e adesioni: protezione.civile@provincia.alessandria.it; al@csvastialessandria.it.

Share
Articolo Precedente

Marcianò a Frassineto per don Girino

Articolo Successivo

Casale Fbc: solo pari con l’Inveruno

Articolo Successivo
Casale Fbc: solo pari con l’Inveruno

Casale Fbc: solo pari con l’Inveruno

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy