martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Mon.D.O: promozione turistica tra “il bello e il buono”

Redazione di Redazione
19 Settembre 2018
in Cittadina, Cronaca Monferrina
monferrina
0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

Alla scoperta dell’Apocalisse nei sottotetti del Duomo

monferrinaSi intensifica la promozione turistica durante il secondo fine settimana della “Festa del Vino del Monferrato” che torna nella capitale storica di Casale Monferrato per celebrare il “bello e il buono” di questo territorio.  Il Consorzio Mon.D.O, al fine di promuovere l’offerta turistica ai visitatori, sarà operativo anche durante il secondo weekend della manifestazione presso la propria postazione collocata nell’area della Festa del Vino del Monferrato la quale diventa il palcoscenico di visibilità per le eccellenze dell’area. Qui si alternano i comuni soci per presentare le attrazioni con particolari focus che riguardano i Comuni Fioriti, i percorsi del Monferrato degli Infernot, il riconoscimento della Bandiera Arancione attribuita ad Ozzano Monferrato e l’inserimento di Cella Monte tra i Borghi più Belli d’Italia.
Ma lo stand di Mon.D.O. è anche un’occasione per presentare al pubblico le aggiornate versioni bilingue di “Le Stagioni del Monferrato” e “Girovagando”, utili brochure (disponibili in formato cartaceo o su www.monferrato.org) che raccolgono in modo corale gli eventi e le proposte turistiche del territorio, costituendo dunque un pratico strumento per pianificare visite a siti di interesse culturale ed artistico ed aziende e le partecipazioni alle fiere e manifestazioni previste fino al prossimo inverno.
E per puntare ad una promozione outdoor sempre più ampia della Festa del Vino del Monferrato, delle fiere autunnali dedicate al tartufo e di tutti gli eventi in Monferrato, il Consorzio Mon.D.O. ha avviato la scorsa settimana la campagna pubblicitaria e di comunicazione “L’Autunno è… in Monferrato”, che interessa testate cartacee, emittenti radiofoniche e il web con grande attenzione anche ai social media e agli inviti diretti attraverso newsletter bilingue. L’ambizioso obiettivo è quello di attirare in loco, all’imminente Festa del Vino del Monferrato e a tutti gli appuntamenti successivi,un pubblico crescente di turisti “di prossimità”, fidelizzandoli grazie alle opportunità della stagione e del territorio fra le quali spiccano anche i nuovissimi voucher esperienziali (buoni acquistabili on line per assicurare a se stessi o regalare ad altri opportunità di degustazioni ed attività specifiche in Monferrato)  in collaborazione con l’innovativa start-up sul turismo StayDo.
Infine grande attenzione anche alla sostenibilità: la Festa del Vino del Monferrato è infatti un’occasione imperdibile per rilanciare i temi del progetto EcoMonferrato, avviato in questi ultimi anni dal Consorzio Casalese Rifiuti con il Consorzio Mon.D.O. per sensibilizzare la comunità monferrina e i visitatori verso le tematiche del rispetto per l’ambiente. La grande festa  a Casale Monferrato si configura infatti come una EcoFesta attraverso l’uso di stoviglie biodegradabili, l’invito alla corretta differenziazione da parte delle utenze e l’appello a non disperdere i rifiuti, lanciando così un forte segnale di tutela e sostenibilità. Presso la postazione di Mon.D.O. il tema ambientale è affrontato attraverso la somministrazione di un apposito e aggiornato questionario ambientale mirato a comprendere punti di forza e criticità del territorio nella corretta raccolta dei rifiuti.
Gli allievi dell’Istituto Superiore Leardi di Casale Monferrato, presenti come ogni anno, forniscono durante le giornate della festa un supporto per la distribuzione dei questionari oltre al servizio di accoglienza turistica presso lo stand.
La Festa del Vino e del Monferrato costituisce un’occasione importante di attrazione turistica a consolidamento dei dati riguardanti i flussi di visitatori e utenti registrati in accesso presso il Punto Informativo IAT di Casale Monferrato in questi ultimi mesi. Nei primi sei mesi del 2018, complessivamente e rispetto allo stesso periodo del 2017, si era registrato un aumento degli utenti-visitatori pari al 3% circa. A Luglio i dati lasciano emergere un picco di presenze straniere mediamente calcolato nel 42% con visitatori provenienti in particolare da: Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi ed anche da Spagna e Russia con presenze extraeuropee soprattutto dagli Stati Uniti.
Cosa cercano in Monferrato i turisti? La risposta arriva proprio analizzando le richieste dei visitatori presso il Punto Informativo IAT di Casale Monferrato: nei mesi estivi i turisti hanno domandato informazioni circa attività all’aria aperta (percorsi ciclabili, trekking…), luoghi dove poter noleggiare biciclette, prenotazioni alberghiere ed elenco di strutture ricettive, spazi camper, degustazione di vini e ristoranti, visite ai castelli del Monferrato ed eventi sul territorio.

Share
Articolo Precedente

La porta sul Sito Unesco inaugura sabato al Castello

Articolo Successivo

Ciao Cecco, amico e collaboratore

Articolo Successivo
Ciao Cecco, amico e collaboratore

Ciao Cecco, amico e collaboratore

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy