lunedì, 23 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Monferrato Spirituale”

Appuntamento domenica a Castagnole Monferrato 

Redazione di Redazione
19 Settembre 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca
“Monferrato Spirituale”

Far Lunari, le prove

0
SHARES
80
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
Antonio Catalano – ph Giulio Morra

“Monferrato Spirituale”, è un nuovo evento in programma a Castagnole Monferrato domenica 22 settembre, dove la Casa degli alfieri (regione Moriondo) aprirà le sue porte al pubblico per un pomeriggio in cui i suoi artisti e ospiti daranno il benvenuto all’autunno e offriranno un percorso d’arte, piccole meditazioni, danza e grande teatro.

La casa degli alfieri è una casa del teatro sulla cima di una collina del Monferrato, costruita rigenerando il rudere di una grande cascina. Qui, tra vigne, boschi e infinito, abita un gruppo di artisti che da molto tempo conduce un processo di arte comune: prima una compagnia teatrale ed ora una sorta di “factory” in cui ognuno si impegna, con approcci e modi diversi ma confluenti, a portare il teatro fuori dai suoi binari, dentro la vita.

Ti potrebbe anche interessare

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

“Dalle corti ai cortili del Monferrato” a Montiglio

Dalle ore 15 alla casa degli alfieri ci sarà la possibilità di visitare due installazioni di Antonio Catalano: “Il popolo della pace”, un’ambientazione scultorea e “La mensa francescana”, allestimento “naturale” con momenti di incontro e visita guidata con l’artista.

Contemporaneamente, sarà visitabile l’Archivio della Teatralità Popolare, che raccoglie e racconta oltre 50 anni di lavoro della compagnia teatrale, dove si potranno visionare e consultare, in particolare, materiali e documenti (alcuni inediti) su Cesare Pavese. Inoltre, vi sarà una micro esposizione di ceramiche in grès e porcellana cotte a legna di Guido Faletti e Maurizio Agostinetto.

A seguire, Lorenza Zambon proporrà “Oceano”, un breve dialogo tra due uomini sapienti, ritrovato in un libro fondamentale: “Il punto di svolta” di Fritjof Capra.

In occasione dell’evento, durante il pomeriggio, verrà anche presentato il programma de “Le Vie dei Sacri Monti. Itinerari d’arte e natura attorno al Sacro Monte di Crea”, un ricco programma di incontri, spettacoli previsti fino al 31 dicembre fra il Sacro Monte di Crea e il vicino Comune di Ponzano nell’ambito di “Territori in Luce” con il contributo della Compagnia di San Paolo e la collaborazione di Ente di Gestione dei Sacri Monti, Riserva Speciale Sacro Monte di Crea, Ricreare Crea, Le Vie dei Sacri Monti, Pro loco di Ponzano Monferrato,  Diocesi di Casale Monferrato e Comune di Serralunga di Crea.

Alle 17, andrà in scena il primo studio del nuovo spettacolo di Cifra danzateatro: “Far lunari”.

L’opera, a cura di Cristina Da Ponte, Michele Noce e Walter Paradiso, è un lavoro che vive nell’intreccio di vari linguaggi, principalmente la danza e la voce, il gesto e la parola, con incursioni di suoni materici ed elettronici creati dal vivo, accompagnamenti di strati di chitarre, inserti fotografici e video.

Ispirato a Cesare Pavese e al suo e al nostro bisogno di integrare e accogliere le ombre e la notte, “Far lunari” prende il titolo da quella che si pensa essere un’espressione popolare che indica l’andare fuori di testa o comunque l’uscire dagli schemi. L’autore langarolo diviene così un punto di partenza per rimettere in discussione il nostro stare nel mondo e inventarne una modalità nuova, partendo dall’ascolto del nostro personale notturno e ricercando un contesto sociale tutto da reinventare.

Tappa finale di una residenza artistica che ha visto gli artisti lavorare sul progetto a casa degli alfieri, il progetto è nel programma diffuso della rete Terre Alt(r)e con le compagnie torinesi Onda Teatro e Compagni di viaggio, per valorizzare le creazioni pensate per i contesti fuori dai teatri, festival itineranti al contatto con le piccole comunità extraurbane, buone pratiche sull’impegno a rendere le proprie iniziative sempre più sostenibili sul piano energetico ed ambientale, oltre che ad assicurare un impatto minimo dal punto di vista paesaggistico.

La performance si chiuderà con un dialogo con il pubblico, condotto da Carlo Francesco Conti.

Alle 18.30, nel concentrico di Castagnole Monferrato, nel cortile dei camminatori di domande Luciano Nattino (Cortile dell’ex Asilo, via al Castello), torna il grande narratore Marco Baliani, che da sempre intreccia il suo percorso artistico con la casa degli alfieri, con il suo “Del coraggio silenzioso”.

Il reading, scritto e interpretato da Baliani, con la collaborazione drammaturgica di Ilenia Carrone e l’accompagnamento musicale dal vivo di Roberto Izzo (violino ed elettronica), è un inno al coraggio non mostrato, bensì quello che agisce nell’essere umano quasi inaspettatamente, senza aspettarsi ricompense.

Cinque narrazioni, cinque situazioni estreme, ove far illuminare cinque esistenze, che, grazie al racconto, divengono, in quel luogo effimero e potente che è la scena teatrale, cinque testimonianze di taciturno coraggio.

 L’ingresso a tutti gli eventi è libero, a offerta.

 A conclusione del pomeriggio, sarà possibile fermarsi in paese per un momento di convivio.

All’Osteria Il Ruchè (via XX Settembre), si potrà cenare con uno speciale menù evento a 18 euro, con tagliere di salumi, tris di antipasti, primo, bunet, acqua e caffè.

Alla Bottiglieria del Ruchè (via Giuseppe Mazzini) si potrà fare aperitivo o cena, con il 10% di sconto sul menù alla carta.

Per informazioni: cell. 3287069085 – www.archivioteatralita.it

 “Monferrato Spirituale” è realizzato dal Comune di Castagnole Monferrato e da casa degli alfieri, con il sostegno della Regione Piemonte, della Fondazione CRAsti e della Fondazione CRAlessandria e con la collaborazione del Comune di Ponzano Monferrato e dell’Associazione Ricreare Crea.

 

Share
Tags: Bottiglieria del RuchèCastagnole Monferrato“Monferrato Spirituale”
Articolo Precedente

Agenda monferrina

Articolo Successivo

Presentate le Fiere Nazionali del Tartufo Bianco Pregiato

Articolo Successivo
Presentate le Fiere Nazionali del Tartufo Bianco Pregiato

Presentate le Fiere Nazionali del Tartufo Bianco Pregiato

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy