domenica, 14 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Monica Perroni sarà direttrice dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.

Prenderà servizio il 1° settembre prossimo subentrando al direttore ad interim Daniele Piazza.

Dario Calemme di Dario Calemme
3 Agosto 2022
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina
Monica Perroni

Monica Perroni

0
SHARES
36
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dal 1° settembre Monica Perroni sarà direttrice dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
Nata nel 1976 a Galliate (NO), una carriera ventennale nell’ambito della pianificazione delle aree protette nell’ente di provenienza, l’Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, Monica Perroni prenderà servizio il 1° settembre prossimo subentrando al direttore ad interim Daniele Piazza. E’ stata nominata dal Consiglio dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese con deliberazione n. 53 del 21 luglio scorso.

Iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con la qualifica di architetto, tra le esperienze lavorative che hanno caratterizzato la sua carriera ha particolare rilievo la redazione del nuovo Piano d’Area del Parco naturale del Ticino, la formulazione dei pareri urbanistici connessi, la pianificazione di ambito, di livello provinciale e comunale e l’attività di scavalco all’Ente di gestione del Sacro Monte di Orta e delle Riserve naturali del Monte Mesma e del Colle di Buccione in qualità di responsabile dell’Ufficio Consortile Tecnico.

Ti potrebbe anche interessare

Lutto in Monferrato per la scomparsa di “Ginetto”

Addio a Claudio Garella “Garellik”

Trekking a caccia di stelle cadenti

Perroni è stata parte attiva nella creazione e successiva gestione operativa della Riserva della Biosfera MAB Ticino Val Grande Verbano, nei successivi lavori rivolti alla costituzione del Parco Locarnese e della Riserva MAB transfrontalieri e partecipando ai tavoli decisionali locali e nazionali UNESCO.

Si è occupata inoltre di svariati progetti e richieste di finanziamento, riguardanti la valorizzazione delle aree protette, del patrimonio naturalistico, culturale e architettonico appartenente alle stesse, mediante bandi INTERREG, LIFE, Fondazione Bancarie, PNNR.

Gli ambiti pianificatori dei quali è stata partecipe hanno riguardato anche temi di grande attualità, qual è la gestione dell’acqua, essendosi occupata di progetti come la riqualificazione morfologica ed ecologica della Roggia Molinara, di “ARETÈ: l’acqua come sostegno alla biodiversità, all’agricoltura e al paesaggio”, progetto cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, oltre ad aver contribuito al tavolo di lavoro sul controllo dei livelli idrici del Lago Maggiore.

Ha inoltre messo in atto programmi culturali, di valorizzazione territoriale e di educazione ambientale anche tramite l’organizzazione e il coordinamento di volontari del Servizio Civile Nazionale, Anti Incendi Boschivi e Guardie Ecologiche (GEV).

Share
Articolo Precedente

Museo del duomo e Biblioteca del Seminario chiusi in agosto

Articolo Successivo

Il “Percorso dei Trifulau in Valle Ghenza” tra le colline del Monferrato diventa fruibile in tre lingue straniere

Articolo Successivo
Valle Ghenza_Percorso tartufai

Il “Percorso dei Trifulau in Valle Ghenza” tra le colline del Monferrato diventa fruibile in tre lingue straniere

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy