lunedì, 23 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Mostra “Tartaruga nell’Arte”

Incontri nel Chiostro di Santa Maria di Castello, in Alessandria

Redazione di Redazione
11 Dicembre 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
Mostra “Tartaruga nell’Arte”
0
SHARES
120
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – Continua con grande interesse e affluenza di pubblico, la mostra itinerante “La Tartaruga nell’Arte”, curata dalla Prof.ssa Cecilia Prete. Giunta alla sua terza tappa, dopo la sede del Parco del Po di Casale Monferrato, in maggio e il Parco Terme di Monte Valenza, in giugno, è ora accolta presso il Chiostro di Santa Maria di Castello, in Alessandria.

Inaugurata il 4 dicembre ’24 e promossa da Emiliana Conti, Presidente del Circolo “Marchesi del Monferrato”, illustra tramite 150 opere tematiche, la capacità tecnica e artistica degli studenti dei corsi di disegno, dedicati agli adulti, del CPIA “Maestro A. Manzi” di Casale. Copie d’autore e interpretazioni personali raccontano simbologie, caratteristiche e curiosità del mondo dei cheloni.

Ti potrebbe anche interessare

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

“Dalle corti ai cortili del Monferrato” a Montiglio

In occasione dell’inaugurazione, coincidente con il compleanno di Jonathan, la testuggine più longeva, entrata nel Guiness dei Primati, come essere vivente terrestre più vecchio del pianeta, sono intervenuti tra gli ospiti d’onore: il veterinario esperto in animali esotici, Antonino Di Stefano, la collezionista di tartarughe e scrittrice Simona Martinotti; il critico cinematografico Roberto Lasagna; il presidente Legambiente sezione di Casale, Vittorio Giordano e la biologa Valeria Angelini, responsabile settore educazione della Fondazione Cetacea di Riccione.

Mentre per la Giornata mondiale dei Diritti degli animali, martedì 10 dicembre, il talk show, moderato dal giornalista e manager del Marengo Museum, Efrem Bovo, ha visto alternarsi: Piercarlo Fabbio, Presidente provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori, che ha approfondito il tema dell’elogio della lentezza; Luca Cristaldi, tecnico forestale dell’Ente Aree protette del Parco del Po, con una sintesi dei programmi di tutela animale, che vede nel Progetto UrCA (Urgent Conservation Actions) coordinato da WWF Italia, un valido esempio di protezione della testuggine autoctona Emys orbicularis. Avvincente è stato poi seguire le statistiche aggiornate dei nidi di Caretta Caretta, monitorati e diffusi tra i tanti altri servizi informativi, dall’Associazione Tartapedia A.P.S, grazie al contributo espresso dalla biologa Giulia Scarpante.

Ulteriormente interessante è stato scoprire la storia della ricetta del brodo di tartaruga (vero e falso), portato all’attenzione dall’antropologo culturale Michele Filippo Fontefrancesco, che tante incisioni, dipinti e opere cinematografiche e letterarie, testimoniano. Un gemellaggio virtuale e in diretta è stato inoltre fatto tra il Museo napoleonico di Marengo e il Museo Universitario “G. D’Annunzio” di Chieti, grazie al collegamento online con il Direttore Ruggero D’Anastasio, in virtù dell’unica collezione di arte contemporanea totalmente dedicata alle tartarughe, donata al museo dagli eredi nel 2013, in memoria di Teresita Olivares Paglione.

Per la giornata di chiusura, mercoledì 18 dicembre, giornata internazionale dedicata ai Diritti dei migranti, sono attesi al talk delle 18, altri importanti ospiti, in relazione con la data stessa: Claudio Debetto, volontario Agenzia Migrazioni e Associazione Educational Forum; Mario Coglitore, scrittore; Gabriele Balestrino, esperto di modellismo ferroviario; Edizione didattiche Gulliver.

La mostra è visibile tutti i giorni su appuntamento, negli orari 10-12.30 e 15-19.30. È inoltre possibile partecipare a laboratori didattici e visite guidate personalizzate, contattando il Chiostro al n. 0131-288187 o scrivendo una mail a: cecilia.prete@cpia1alessandria.edu.it

Per i patrocini, si ringraziano: Provincia di Alessandria, Città di Alessandria, Città di Casale Monferrato, Città di Valenza, Circolo Marchesi del Monferrato, Unione Giornalisti e Comunicatori Europei, Aree Protette del Parco del Po Piemontese, Centro Emys Piemonte, Fondazione Cetacea di Riccione, World Turtle Day, Tartapedia A.P.S., Legambiente Casale Monferrato, Marengo Museum e Museo Universitario di Chieti.

Share
Tags: Cecilia PreteGiornata mondiale dei Diritti degli animalimostratartarughe“La Tartaruga nell’Arte”
Articolo Precedente

Terzo appuntamento con “Il Grande Romanzo del Cinema Italiano”

Articolo Successivo

Borse di studio “Prof. Paolo Demartini” a Pontestura

Articolo Successivo
Borse di studio “Prof. Paolo Demartini” a Pontestura

Borse di studio "Prof. Paolo Demartini" a Pontestura

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy