lunedì, 23 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Mostre dedicate a Fernando Eandi

VilladeArTi e Murisen-Go!!! rendono omaggio all’artista

Redazione di Redazione
5 Giugno 2025
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Mostre dedicate a Fernando Eandi
0
SHARES
48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

VILLADEATI – VilladeArTi e Murisen-Go!!! rendono omaggio all’artista Fernando (Nando) Eandi, nato a Torino il 26 agosto 1926. L’infanzia e l’adolescenza trascorse a Torino, nella zona del Valentino, l’immagine familiare del Po e delle colline rimarrà sempre un soggetto privilegiato della sua pittura. Partecipa alla Resistenza, insieme al fratello Vanni, con la Brigata Garibaldi.

Dopo aver frequentato corsi di Accademia Libera di Belle Arti, dove conosce la futura moglie Anna Jarre, scultrice, ed un breve periodo trascorso a Roma, torna stabilmente a Torino, si sposa nel 1953 e affianca alla pittura il mestiere di restauratore di laccature e dorature antiche. Negli anni Cinquanta inizia la partecipazione a mostre collettive. Dopo alcune mostre personali lascia il restauro per dedicarsi prima alla pittura e poi riprendere interesse per l’incisione. Dalla metà degli anni Settanta fino ai primi anni Duemila sarà forte e stimolante il legame con la piccola Galleria Arte Club.

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

La vita artistica di Nando, in questo periodo, procede in parallelo con quella della moglie Anna, con la quale condivide lo studio e allestisce alcune mostre. Espone in numerose città italiane ed estere: Acqui Terme, Alessandria, Arezzo, Asti, Avigliana, Antibes, Bari, Bene Vagienna, Berna, Bologna, Carmagnola, Carrara,  Castellamonte, Catania, Cavatore, Cesenatico, Erice, Genova, Gorizia, Imperia, La Spezia, Livorno, Londra, Matera, Metz, Milano, Monaco di Baviera, Mondovì, Orbetello, Palermo, Pavia, Perugia, Portofino, Praga, Reggio Emilia, Roma, Suzzara, Treviso, Venezia, Verbania, Viadana, Zurigo.

Come incisore partecipa per invito alle mostre di Biella, Cittadella, Oderzo, Torino a testimonianza di una produzione intensa e varia che rispecchia, accanto agli interessi artistici, una sensibilità aperta a suggestioni letterarie e musicali. Altre mostre retrospettive: Galleria Fogliato di Torino (2021), Pinacoteca Comunale Francesco Tabusso di Rubiana (2024). Sue opere grafiche sono presenti nelle collezioni dell’Albertina Museum di Vienna, della Raccolta Stampe Adalberto Sartori di Mantova, del Repertorio dell’Incisione Italiana Contemporanea di Bagnacavallo, e  della Biblioteca del Trinity College di Dublino. Non manca l’esperienza di docente di incisione. Una vita intensa dedicata alle arti. Muore il 12 febbraio 2018.

La mostra dal titolo “Nei luoghi di Eandi” è incentrata su due località, Murisengo e Villadeati, e comprendono opere dagli anni Settanta agli anni Duemila. Il visitatore potrà ammirare a Murisengo opere su carta quali acqueforti, disegni, acquerelli e pastelli mentre a  Villadeati sono esposte opere su tela (oli e acrilici).

Attraverso tecniche diverse, l’artista descrive o trasfigura paesaggi più o meno familiari: Torino, dove il Po, le colline e i vecchi cortili costituiscono lo sfondo consueto di tutta la sua vita; altre colline, tante volte riviste, dalle Langhe alla Toscana; Venezia, profondamente amata nella sua inquietante decadenza; ulivi secolari della Liguria; spiagge adriatiche nell’abbandono dell’inverno; città e paesi arroccati sui monti del Centro e Sud Italia; case alsaziane dai profili aguzzi.

L’inaugurazione è sabato alle 16 nell’ex Chiesa di San Michele a Murisengo e alle 18 a Villadeati nell’ex Chiesa di San Remigio. Resterà aperta fino al 15 giugno (sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22) ad ingresso libero.

Share
Articolo Precedente

La “Cano” di B1 maschile attesa dal match contro Perugia: vale un posto nei playout

Articolo Successivo

Il “Monferrato decorato” approda nella Terra dei Tartufi

Articolo Successivo
Il “Monferrato decorato” approda nella  Terra dei Tartufi

Il “Monferrato decorato” approda nella Terra dei Tartufi

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy