martedì, 24 Maggio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Produzione di cibo funzionale: dal campo alla tavola”

La sede FOR.AL ‘Vincenzo Melchiorre’ ha aderito ad “Ambientiamoci”, progetto che il Rotary Club offre agli studenti delle principali scuole del territorio, che si propone di contribuire a diffondere tra i giovani una più attenta conoscenza scientifica su temi ambientali avvalendosi sia dell’esperienza maturata sia dei riscontri scientifici patrimonio di ricercatori con elevata competenza nel settore.

Redazione di Redazione
7 Marzo 2022
in Cittadina, Giovani@scuola, Prima Pagina
Ambientiamoci3
0
SHARES
106
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

VALENZA – La sede FOR.AL ‘Vincenzo Melchiorre’ ha aderito ad “Ambientiamoci”, progetto che il Rotary Club offre agli studenti delle principali scuole del territorio, che si propone di contribuire a diffondere tra i giovani una più attenta conoscenza scientifica su temi ambientali avvalendosi sia dell’esperienza maturata sia dei riscontri scientifici patrimonio di ricercatori con elevata competenza nel settore.
Nei giorni scorsi ha avuto luogo, nei locali di via Raffaello, l’incontro di formazione, con una lezione di tre ore, durante il quale gli esperti Lorenzo Esposito, Alice Miretto, Giulia Camurani e Giulia Peruzzi hanno affrontato interessanti tematiche legate all’ambiente, preceduti dall’intervento in video della professoressa Emanuela Giovannetti sul tema “Produzione di cibo funzionale: dal campo alla tavola”.
Era presente la dirigenza For.Al, rappresentata dalla responsabile di sede Barbara Battistella, e i vertici del Rotary Club Valenza, con il presidente Gianni Forin e il tesoriere, nonché coordinatore del progetto, Alberto Peracchio.
Nel corso del mese di aprile, verrà consegnato un apposito “Set formativo – Ambientiamoci” su piattaforma You Tube che assicurerà continuità al progetto e consentirà una sua ulteriore diffusione a supporto delle iniziative della scuola o delle singole classi.
Si tratta di un’iniziativa che ha trovato interesse e sostegno sia dal Distretto Rotary 2032 sia dalla Rotary Foundation internazionale, che i promotori auspicano possa essere di supporto alla crescita consapevole dei giovani, che rappresentano il nostro futuro.
“Questa è l’ennesima bella iniziativa del Rotary Club della città a cui partecipiamo con entusiasmo – è il commento di Alessandro Traverso e Veronica Porro, rispettivamente presidente e direttore generale di For.Al – considerata l’importanza dei temi trattati, di grande attualità per i nostri studenti”.

Ti potrebbe anche interessare

Donato defibrillatore alla Croce Verde di Murisengo/Valle Cerrina

Leardi: formazione professionalizzante corso CAT

Eccellenze al Sobrero

Share
Articolo Precedente

“Il tempo della creatività” a Valenza

Articolo Successivo

La JBM sbanca il PalaFacchetti

Articolo Successivo
JBM_PostTreviglio

La JBM sbanca il PalaFacchetti

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy