giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Profughi: in Cristo siamo tutti fratelli

Redazione di Redazione
27 Aprile 2015
in Direttore, Editoriale
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – Martedì sera al Salone Tartara l’Amministrazione comunale ha svolto una documentata informazione circa la presenza e l’accoglienza nella nostra città e nel territorio di rifugiati, profughi e migranti. Il Sindaco Titti Palazzetti ha spiegato che i flussi di accoglienza sono determinati e finanziati dal Ministero dell’Interno, secondo le dimensioni dei comuni e le loro possibilità ricettive. A Casale l’accoglienza continua dagli anni della scorsa Amministrazione e i numeri sono molto limitati.
Chi è accolto temporaneamente è sostenuto per sei mesi e deve imparare la lingua e non può svolgere attività lavorativa fino al riconoscimento di profugo, comunque per sei mesi, ma può esercitare attività di volontariato, che a Casale è possibile con la partecipazione di Enti assistenziali e benefici come l’Anffas e la San Vincenzo. Analogamente avviene per i migranti.
Il Sindaco ha completato l’esposizione dicendo tutto lo sforzo dell’Amministrazione a sostegno dell’occupazione e dei poveri locali e le risorse impiegate, e che quanto viene fatto per gli stranieri è compiuto certamente per dovere, ma anche per una precisa volontà culturale e cristiana in cui è profondamente determinata. Funzionari del Comune e della Prefettura hanno spiegato il sostegno che viene dato a rifugiati e migranti in ottemperanza alla nostra Costituzione, alle leggi europee e ai diritti universali riconosciuti dall’ONU.
Particolarmente efficace l’intervento conclusivo di don Marco Calvo, direttore della Caritas diocesana, che ha esposto l’assistenza svolta a nome di tutta la Chiesa ai bisognosi sia italiani che stranieri, perché in Cristo siamo tutti fratelli. Ha evidenziato che lo scorso anno ci sono stati oltre 50 milioni di profughi nel mondo, per guerre e terrorismo; una piccola parte chiede asilo anche all’Europa, che nell’Italia ha la porta di ingresso dal Nord Africa.
Don Marco ha fatto riferimento al suo legame con i poveri dell’America Latina e ha ricordato che la povertà è un dato mondiale che tocca due miliardi di persone, più di un terzo del pianeta. Come ripete Papa Francesco, dobbiamo reagire alla globalizzazione dell’indifferenza e all’egoismo del benessere per essere capaci di accoglienza e condivisione.
Alla serata erano presenti tutti quanti lavorano nel volontariato, l’on. Cristina Bargero e alcuni consiglieri comunali del PD, ma non quei consiglieri comunali che protestano erroneamente contro quelli “che vengono a togliere il lavoro a noi”.

paolo busto

Ti potrebbe anche interessare

I giovani sono la risposta! Gli adulti invece il problema

Si apre il vaso di Pandora e l’America esplode

“Passare dalla lamentela alla gioia del servizio”

Share
Articolo Precedente

Torna la “Sagra del Salamino” a Moncestino

Articolo Successivo

Un libro ai lettori a 70 anni della Liberazione

Articolo Successivo

Un libro ai lettori a 70 anni della Liberazione

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Duomo_ph Alexala
Appuntamenti

Monumenti casalesi: aperture in settimana

di Redazione
7 Ottobre 2020
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.