mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Servizio Civile: Telefono Azzurro cerca

Dario Calemme di Dario Calemme
19 Ottobre 2018
in Economia, Primo Piano
Servizio Civile: Telefono Azzurro cerca
0
SHARES
8
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

“Chi ha paura dei vaccini? Una riflessione fra storia e contemporaneità”

Estero: novità Intrastat

In attesa della vera crescita

Telefono azzurro onlus seleziona 28 giovani volontari, tra i 18 e i 28 anni, all’interno del Piano servizio civile nazionale con il progetto “Bullismo? No grazie” per la sede di Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, Palermo e Treviso. Il progetto si propone di attivare momenti di confronto tra giovani attraverso la peer education, di organizzare incontri tematici nelle scuole locali rivolti agli studenti (8-17 anni), di organizzare attività formative rivolte agli operatori giovanili, di produrre e diffondere materiali di supporto alla comunicazione sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo. Obiettivi primari “educare al contrasto di bullismo e cyberbullismo” e “diffondere la cultura del contrasto della violenza contro i minori, online e offline”. I volontari che verranno selezionati  saranno chiamati ad affiancare e supportare tutte le figure professionali dell’ente nella realizzazione di attività di sensibilizzazione e di formazione sulle tematiche sopracitate, al fine di maturare momenti di autonomia gestionale e organizzativa. L’impegno previsto è di 30 ore distribuite su 5 giorni a settimana, con un contributo mensile di € 433,80 e la partecipazione di un percorso formativo, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione delle attività svolte durante l’anno e le competenze acquisite. Info e documentazione per le candidature (entro le 23:59 del 28 settembre) sul sito.

Share
Articolo Precedente

Lavoro: la nuova sfida è la tutela dei lavoratori

Articolo Successivo

Magnoberta: 100 anni di storia della grappa

Articolo Successivo

Magnoberta: 100 anni di storia della grappa

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy