martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Un futuro per la Casa del Mutilato “Luogo del Cuore” FAI

Sono aperte le votazioni per il concorso Confindustria Alessandria invita alla raccolta firme cartacee e online

Redazione di Redazione
2 Settembre 2022
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina
Nell’immagine: Laura Coppo, Presidente di Confindustria Alessandria e Carlo Volpi, Presidente Piccola Industria, nella Casa del Mutilato lo scorso marzo.

Nell’immagine: Laura Coppo, Presidente di Confindustria Alessandria e Carlo Volpi, Presidente Piccola Industria, nella Casa del Mutilato lo scorso marzo.

0
SHARES
27
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

ALESSANDRIA – “Diamo un futuro alla Casa del Mutilato di Alessandria, che è una testimonianza di pregio della cultura architettonica del modernismo. Segnaliamo questo edificio alla collettività – spiega Laura Coppo, Presidente di Confindustria Alessandria – per preservarlo dal degrado e riaprirlo alla città”.
Confindustria Alessandria, che ha di recente acquisito il palazzo, andrà a recuperare e riqualificare la Casa del Mutilato, d’intesa con le Belle Arti. “L’intervento – sottolinea Laura Coppo – intende preservare, tutelare e valorizzare questo importante bene culturale, bisognoso di restauri, restituendolo alla comunità”.
L’edificio ospiterà la sede associativa e quella della nuova “Fondazione VIVA – Vicini alle Imprese, vicini all’Ambiente”, dedicata alla diffusione della cultura della sostenibilità d’impresa in rete con il territorio, e Confindustria Alessandria restituirà questo luogo alla fruizione pubblica  aprendolo alla collettitività.
In origine il palazzo è stato la sede dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Alessandria, ed il progetto, affidato all’ingegner Venanzio Guerci, uno dei maggiori esponenti dell’architettura alessandrina del Novecento, risale al 1938. Fu inaugurato il 9 giugno 1940. Lo decorarono celebri artisti dell’epoca: Pietro Morando e Alberto Caffassi, Dina Bellotti, Pietro Lagostena e Filippo Bausola.
Il grande dipinto murale del salone delle adunanze, che commemora il “Sacrificio del Reduce” è opera di Alberto Caffassi e, danneggiato nel tempo a causa dell’umidità, necessita di interventi di recupero.

Il pittore Pietro Morando realizzò un ciclo di affreschi nell’area seminterrata del “Sacrario”, comprendente un grande dipinto centrale (che andò perduto dopo la seconda guerra mondiale) e dieci “Santi Guerrieri”, staccati dalle pareti negli anni Settanta. La pittrice Dina Bellotti collaborò con una tempera a decorazione della sala del direttorio, lo scultore Pietro Lagostena con un “San Sebastiano” mutilo, e Filippo Bausola, scultore cieco di guerra, con una “Pietà”.
La Casa del Mutilato è candidata al concorso “Luoghi del Cuore” del Fondo Ambiente Italiano per il 2022, che ha obiettivi di tutela e valorizzazione di importanti beni, e che prevede premi per sostenere i progetti di recupero.
Le votazioni sono aperte e si concluderanno il 15 dicembre.
Confindustria Alessandria rivolge un invito alle imprese associate e alla collettività per raccogliere firme cartacee e online.

Info, firme online e schede cartacee per le firme sono accessibili al link: https://fondoambiente.it/luoghi/casa-del-mutilato?ldc

Share
Articolo Precedente

Doppio appuntamento con la Compagnia Teatrale Fubinese

Articolo Successivo

Pomodoro: la “giornata della salsa”

Articolo Successivo
mercato campagna amica

Pomodoro: la “giornata della salsa”

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy