lunedì, 23 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Viaggio tra le opere del Moncalvo

Domenica 18 maggio tornano le “Chiese Aperte nella Diocesi di Casale Monferrato”

Redazione di Redazione
14 Maggio 2025
in Cittadina, Cronaca Monferrina, Religione, Segni dei tempi
Viaggio tra le opere del Moncalvo

Chiesa parrocchiale di Pontestura

0
SHARES
69
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo la prima apertura del 4 maggio, domenica 18 tornano le “Chiese Aperte nella Diocesi di Casale Monferrato”, il progetto di mostra diffusa sul territorio promossa in occasione dei 400 anni dalla morte di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Casale e dall’associazione di volontari per l’arte diocesani Antipodes.

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

L’iniziativa vede il coinvolgimento di oltre quindici chiese e musei parrocchiali che custodiscono opere di Guglielmo, di Orsola Caccia e della loro bottega e che per la prima volta saranno aperti contemporaneamente ogni prima e terza domenica del mese da maggio a ottobre (a esclusione del mese di agosto). Visto il profondo legame che Caccia ebbe con le comunità parrocchiali del territorio, l’iniziativa è stata inclusa nel progetto nazionale “Nel Tuo nome. L’arte parla di comunità” promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e condiviso con le Diocesi di tutta Italia in occasione del Giubileo.

Tra le chiese coinvolte sarà possibile visitare la chiesa parrocchiale di Sant’Agata di Pontestura le cui origini risalgono al XII-XIII secolo. L’attuale edificio, frutto degli interventi susseguitesi nel corso tempo, presenta oggi un interno maestoso e riccamente decorato. Le opere d’arte conservate raccontano la lunga storia di arte e di fede della chiesa e della comunità pontesturese. Naturalmente non mancano dipinti realizzati da Guglielmo Caccia tra i quali si cita la pala della Madonna del Rosario. Tale devozione rappresenta un soggetto molto rappresentato dal pittore e dalla sua bottega e testimonia la grande diffusione che ebbe tra Cinque e Seicento il culto del rosario nel territorio monferrino quando in numerosissime comunità parrocchiali si formarono confraternite laiche che si occuparono di arredare gli altari e celebrare la festa e la devozione nei confronti della Vergine. L’opera di Pontestura presenta con la chiarezza che sempre contraddistinse l’operato di Caccia la Madonna con il Bambino raffigurati nell’atto di donare la corona del Rosario a San Domenico e a Santa Caterina da Siena che furono i promotori della preghiera del Rosario nel tra XII e XIII secolo. Nella parte inferiore del dipinto sono inoltre presenti numerosi devoti e santi tra i quali si riconosce San Pio V, unico papa di origine alessandrina, e promotore della grande ripresa del culto del Rosario nel XVI secolo. Tutto attorno alla scena principale, sempre ad opera di Caccia, furono rappresentati i 15 misteri ricordati durante la recita del rosario.

Oltre alle tele di Guglielmo Caccia, la chiesa merita una visita per altre opere particolarmente interessanti tra le quali si cita il basamento lapideo della mensa, probabilmente proveniente dall’Abbazia di Lucedio e l’interessantissimo racconto della devozione e della donazione delle reliquie di Sant’Agata alla comunità di Pontestura che ancora oggi ne celebra ogni anno la festa.

A breve distanza dalla chiesa di Pontestura è visitabile la chiesa parrocchiale di Sala Monferrato dove sarà possibile ammirare altre opere del Moncalvo tra cui un’altra rappresentazione della Madonna del Rosario e nello stesso paese sarà visibile anche la chiesetta di San Francesco.

Oltre alla chiesa di Sant’Agata di Pontestura (visitabile tra le 15 e le 18) e alle chiese di Sala (entrambe visitabili con orario 15.30-18.30) gli altri siti coinvolti nel progetto saranno; Altavilla, Chiesa parrocchiale di San Giulio (15-18); Casorzo, Chiesa parrocchiale di San Vincenzo; Crea, Sacro Monte (sempre aperto); Grana, chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine, chiesa dell’Annunziata (15-18); Grazzano Badoglio, chiesa parrocchiale Santi Vittore e Corona (15-18); Lu Monferrato, Museo di Arte Sacra San Giacomo e chiesa di San Giacomo (aperto tutti i primi e terzi sabati del mese 14.30-18 e tutte le domeniche 10-12.30); Moncalvo, chiesa parrocchiale San Francesco, Museo parrocchiale, chiesa di Sant’Antonio, Santuario Madre Teresa di Calcutta (15-18 agosto compreso); Montemagno, chiesa parrocchiale SS. Martino e Stefano, chiesa SS. Trinità (15-18); San Salvatore, chiesa parrocchiale di San Martino (15-18).

Sul portale Città e Cattedrali è stata pubblicata una scheda di approfondimento per ciascuna chiesa mentre nella sezione itinerari dello stesso sito internet sono in corso di pubblicazione alcune proposte di itinerario che coinvolgono le chiese che fanno parte del progetto e quindi che sono effettivamente aperte e fruibili secondo gli orari indicati. Per informazioni e richieste di visite in orari differenti contattare l’associazione Antipodes al 392.9388505; antipodescasale@gmail.com.

 

Share
Tags: Guglielmo CacciaIl Moncalvo“Chiese Aperte nella Diocesi di Casale Monferrato”
Articolo Precedente

Sacerdoti e diaconi in festa per l’anniversario di ordinazione

Articolo Successivo

Quando il Grest bussa alla porta

Articolo Successivo
Quando il Grest bussa alla porta

Quando il Grest bussa alla porta

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy