giovedì, 7 Luglio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

47ª Settimana Sociale: famiglie in cammino

Redazione di Redazione
30 Settembre 2013
in Religione, Segni dei tempi, Vita della Chiesa
0
SHARES
4
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

«La famiglia è ben più che “tema”: è vita, è tessuto quotidiano, è cammino di generazioni che si trasmettono la fede insieme con l’amore e con i valori morali fondamentali, è solidarietà concreta, fatica, pazienza, e anche progetto, speranza, futuro». Le parole che Papa Francesco ha inviato ai partecipanti alla Settimana Sociale dei Cattolici Italiani fotografano bene la realtà famigliare del nostro Paese, così com’è emersa anche dai lavori dell’assise torinese. Nella città dei santi sociali i 1300 delegati rappresentanti di 220 Diocesi e 165 tra associazioni e movimenti si sono confrontati su “Famiglia, speranza e futuro per la società italiana” riscontrando le criticità che attraversano la vita delle famiglie in Italia ma evidenziando anche le tante belle esperienze che dal Piemonte alla Sicilia vedono i nuclei famigliari associarsi e cooperare impegnandosi per il bene comune e quello delle famiglie stesse. Dalle otto assemblee tematiche (più di 600 interventi raccolti) è emersa una serie di analisi puntuali. E di proposte concrete. Dal riconoscimento della valenza pubblica dell’impegno educativo delle famiglie all’istituzione della giornata della famiglia, dalla necessità di reti tra agenzie educative alla libertà di scelta educativa per i figli, dall’introduzione del fattore famiglia alla revisione dell’ISEE affinché riconosca il peso reale dei figli. E poi ancora la necessità di un welfare che coniughi sussidiarietà e solidarietà grazie a politiche “family friendly” e la richiesta di partecipazione attiva della famiglia alle scelte di politica urbana. Il confronto ha messo in luce anche alcuni impegni che famiglie e comunità ecclesiale devono sempre più rendere concreti: il passaggio da una relazione “parallela” ad una “reciproca” con le comunità immigrate – verso le quali alla logica del soccorso va sostituita quella della convivialità – e l’educazione alla custodia del creato, attivandosi anche in famiglia nella lotta contro lo spreco e nell’uso parsimonioso delle cose. Un accenno è stato fatto anche alle tante periferie ambientali nelle quali è stata portata bruttezza e degrado dall’inquinamento, e tra le storie di sofferenza e di morte con Pozzuoli, Taranto e Sulmona è stata ricordata anche Casale Monferrato. La 47ª Settimana Sociale ha tracciato un orizzonte ed ora spetta a tutte le comunità ecclesiali, alle famiglie e ai singoli credenti incamminarsi lungo il cammino indicato. Come ha detto il prof. Luca Diotallevi concludendo i lavori, per questo impegno «non si parte quando si è pronti, ma si parte quando si è chiamati». E Torino ha rimarcato con forza l’urgenza di un rinnovato protagonismo.

 Alberto Baviera

Ti potrebbe anche interessare

Festa dell’Adesione dell’Azione Cattolica

Tre nuove suore a Porta Milano

Pensieri in un cuore

Dalla prossima settimana La Vita Casalese ospiterà brevi sintesi dei lavori delle assemblee tematiche della 47ª Settimana Sociale

Share
Tags: 47ª Settimana Sociale dei cattolici italiani
Articolo Precedente

Trasporti casalesi sempre più in difficoltà

Articolo Successivo

In 100 sull’autobus: cresce la protesta di studenti e pendolari

Articolo Successivo

In 100 sull'autobus: cresce la protesta di studenti e pendolari

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy