domenica, 4 Giugno 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

A Pontestura gli investigatori delle ossa

Redazione di Redazione
11 Luglio 2013
in Cronaca Monferrina
0
SHARES
28
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

PONTESTURA – Tornano in azione a Pontestura gli “investigatori delle ossa”. Da lunedì fino a sabato all’istituto Cesare Palazzo è in programma la seconda edizione del Summer Camp del Labanof, il laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’Università degli studi di Milano diretto da Cristina Cattaneo, docente universitaria, antropologa forense, medico legale, che ha seguito e sta seguendo fra l’altro i più importanti casi di delitti irrisolti in Italia. Un’intera settimana di studio e analisi sul campo, resa possibile dall’amministrazione comunale di Pontestura che metterà a disposizione struttura e logistica. In totale 51 studenti di Biologia, Archelogia, Medicina Legale e anche Giurisprudenza, oltre a dottorandi e alcuni professionisti che saranno impegnati nello studio di resti ossei provenienti da località ed epoche differenti. Quest’anno ci sarà una forte presenza di studenti del Sud Italia, soprattutto da Sicilia e Campania. Una settimana da novelli Csi per riuscire a ricostruire partendo dai resti recuperati in necropoli, fosse comune e tombe di cimiteri, il percorso di vita, e la causa di morte, di un centinaio di persone. Gli studenti si dedicheranno a scheletri di via Montenapoleone, risalenti al Medioevo, una fossa comune dove probabilmente erano stati sepolti morti per peste, e poi scheletri più recenti e cremazioni antiche. Ogni studente lavorerà su tre scheletri diversi. Lo scorso anno vennero studiati anche una ventina di scheletri prelevati da otto tombe del cimitero di Pontestura, risalenti al 1950, tutti sconosciuti. Una di queste, una donna anziana, presentava la frattura ad un osso del collo, che ha fatto presupporre ad una morte violenta. Vennero presi in esame dai corsisti anche resti scheletrici prelevati dal cimitero di Milano di fine Novecento e resti ossei di cremazioni a Bovoleno, in provincia di Verona, risalenti all’età del bronzo. Una settimana intensissima resa possibile dalla fattiva collaborazione della amministrazione e della popolazione di Pontestura. Le lezioni teoriche, al mattino, si svolgeranno nelle aule della scuola elementare, poi nel pomeriggio parte pratica nel capannone all’esterno della scuola dove verranno portati i sacchetti con i resti degli scheletri che gli studenti dovranno ricomporre, dando indicazioni su sesso, epoca di vita, cause di morte e osservazioni su usi e abitudini. Nella palestra verrà allestita l’area pernotto, mentre a pranzo sarà  operativa la mensa scolastica.

 

Ti potrebbe anche interessare

Vivere in campagna a Terruggia

Non solo fragole a Borgo San Martino

Sagra delle fragole a Borgo San Martino

Share
Tags: Pontestura
Articolo Precedente

Autopsia per le due bimbe annegate a Po

Articolo Successivo

In autunno la città riavrà il Teatro Municipale

Articolo Successivo

In autunno la città riavrà il Teatro Municipale

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

La “Banda del Dus” torna in scena
Appuntamenti

La “Banda del Dus” torna in scena

di Redazione
28 Aprile 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy