mercoledì, 10 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Aleramo: marchesi si nasce e lui, modestamente, lo nacque”

Spettacolo domenica 13 giugno, ore 21, nell'Ex Chiostro Santa Croce - Palazzo Langosco

Redazione di Redazione
9 Giugno 2021
in Spettacoli
“Aleramo: marchesi si nasce e lui, modestamente, lo nacque”
0
SHARES
41
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

CASALE – L’Associazione Culturale Orizzonte – CasaGrassi  e l’Associazione Marchesi del Monferrato con il patrocinio della Provincia di Alessandria, in collaborazione con la Città di Casale Monferrato, presentano “Aleramo: marchesi si nasce e lui, modestamente, lo nacque”.
Testo di Paolo La Farina con Monica Massone, da un’idea di Emiliana Conti.
Appuntamento domenica 13 giugno, ore 21, nell’Ex Chiostro Santa Croce – Palazzo Langosco, nell’ambito della rassegna estiva Estate a Corte.
Interpreti: Monica Massone, Paolo La Farina, Michela Marenco, passaggi musicali eseguiti dal maestro Benedetto Spingardi.
Lo spettacolo prende spunto da una leggenda scritta nel 1400 da Fra’ Jacopo d’Acqui, che narra in chiave eroica la nascita del Marchesato del Monferrato e del fondatore Aleramo.
E’ una leggenda, la realtà è vaga e poco documentata ma è ben diversa.
L’idea è stata quella di creare uno spettacolo divertente, che tra storia e leggenda ripercorra le vicende, tra alti e bassi, del personaggio Aleramo, dissacrandone l’immagine eroica e cercando di far emergere quegli aspetti umani e universali suoi e dei personaggi della corte imperiale che gli ruotano intorno, creando uno spettacolo esilarante che porti in evidenza le umane debolezze, tipiche degli uomini di ogni tempo, nelle quali il pubblico possa riconoscersi.
Pur utilizzando i costumi caratteristici dei personaggi dell’epoca, le scenografie e le ambientazioni, seppur concettuali e minimaliste, ci portano in una situazione più onirica che reale, in cui i personaggi si muovono tra scene e narrazioni, tra storia e contemporaneità.
Non mancano, seppure in una visione globale divertente, momenti più profondi di riflessione.
L’interpretazione dei vari personaggi, tra i quali Aleramo, Adelasia, Imperatori e Imperatrici, ecc., è affidata a Monica Massone, Paolo La Farina e Michela Marenco.
Lo spettacolo presenta una scenografia essenziale ma di impatto suggestivo: a scorci di muri di castelli medievali si affiancano strutture di alberi stilizzati opere di arte contemporanea dell’artista Nicola Spezzano, docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Il tutto è esaltato da un uso emotivo di luci e suoni.
L’idea discende della necessità di superare il senso di isolamento creato dalla pandemia sanitaria e di consentire agli appassionati di storia locale di riavvicinarsi alla cultura del proprio territorio senza dover sopportare estenuanti spostamenti logistici; ecco che il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”, avvalendosi della grande professionalità di Monica, Paolo, Benedetto e Michela, ha intrapreso la rassegna “Teatro e storia a casa tua”, proponendo lo spettacolo teatrale in numerosi comuni del Monferrato.
La prima a Casale Monferrato è il significativo punto di partenza, poichè questa Città è stata ed è considerata la Capitale del Monferrato; da qui si troverà energia per un tour entusiasmante, capace di divertire ma, soprattutto, di regalare cibo per la mente.

Ti potrebbe anche interessare

Festa a Tonco

Monfrà Jazz Fest: appuntamenti di agosto

Tutta un’altra musica a Casale Popolo

Produzione: Associazione Culturale Orizzonte –  CasaGrassi – www.casagrassi.it – info@casagrassi.it
Info: Circolo Marchesi del Monferrato – Emiliana Conti . www.marchesimonferrato.it – www.emilianaconti.it

 

 

 

Share
Articolo Precedente

Tre riconoscimenti alla Distilleria Magnoberta

Articolo Successivo

Nasce “iCareFood nella Provincia di Alessandria”

Articolo Successivo

Nasce “iCareFood nella Provincia di Alessandria”

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy