giovedì, 19 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Allarme amianto anche a Parigi

Redazione di Redazione
27 Novembre 2014
in Cittadina, Cronaca
0
SHARES
32
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Per alcuni di loro sono passati almeno 40 anni. Migliaia di ex studenti di tre scuole di Aulnay-sous-Bois, nella periferia nord-est di Parigi, sono stati contattati dalle autorità francesi perché rischiano di ammalarsi di cancro. Un cancro alla pleura, perché gli istituti che hanno frequentato da ragazzini, tra il 1938 e il 1975, si trovavano vicino ad una fabbrica di amianto. Ed ora, anche a distanza di tanti anni, rischiano di ammalarsi. Oppure lo sono già.

“Avvelenati senza saperlo. Ecco il nuovo scandalo dell’amianto”, grida in prima pagina Le Parisien. Il quotidiano rivela che ben 13.000 persone hanno ricevuto una lettera in cui sono invitate a contattare d’urgenza il proprio medico. Un dispositivo senza precedenti in Francia. Le linee telefoniche dell’agenzia della salute della regione parigina sono intasate. Almeno 300 le chiamate in un giorno e mezzo. Le associazioni incaricate di ricercare le vittime ne hanno ritrovate per ora 131. La fabbrica di Aulnay chiuse i battenti nel 1991 ed è provato che già dalla metà degli anni ’70 non veniva più prodotto amianto. Eppure il materiale tossico era rimasto depositato sul posto. Una ventina di denunce, tutte per omicidio colposo e lesioni colpose, sono state sporte nel corso degli anni ’90. Nel 2001 è nato un collettivo che ha riunito vittime e abitanti del quartiere per reclamare uno studio dell’inquinamento dell’area. Questo è stato realizzato solo nel 2007.

Ti potrebbe anche interessare

La magia della musica del Pop Singers Choir

Interruzione energia elettrica in corso Indipendenza

Agenda monferrina

Ma nel 2013 il giudice ha deciso per il non luogo e le speranze delle famiglie sono svanite: “La legge non permette di ricercare la responsabilità morale per fatti anteriori al 1994”, ha osservato l’avvocato delle vittime, Francois Lafforge. Il dramma però non riguarda solo gli operai che hanno manipolato il materiale ma anche migliaia di ex ragazzini che all’epoca andavano a scuola e ignari respiravano sostanze cancerogene. In Francia l’amianto è stato vietato solo dal primo gennaio 1997, ovvero 20 anni dopo le prime raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che già nel 1977 lo aveva classificato come un agente cancerogeno. I dati ufficiali sono terrificanti: almeno 75.000 persone moriranno di cancro per via dell’amianto entro il 2050. Tra il 10 e il 20% dei tumori al polmone e l’85% dei mesioteliomi sarebbero legati direttamente all’amianto. Nessun processo è previsto. Eppure il caso di Condé-sur-Noireau, in Bretagna, non è dimenticato. La vecchia fabbrica di pezzi per automobili, piena zeppa di amianto, è chiusa da tempo, lasciata all’abbandono, ma la gente muore ancora. La chiamano “la valle della morte”. Le polveri tossiche hanno contaminato la terra e l’acqua. Sui 5.000 abitanti del posto, 2.500 si sono ammalati gravemente e 300 sono morti di cancro. Oggi la ministra per la Funzione pubblica, Marylise Lebranchu, ha annunciato che i dipendenti pubblici esposti all’amianto potranno godere, sin dal prossimo anno, degli stessi diritti dei dipendenti privati.

Fonte: Ansa

Share
Tags: Processo Eternit
Articolo Precedente

Cercasi comparse per il film “Un posto sicuro”, pellicola dedicata alla lotta all’amianto

Articolo Successivo

Mondo del basket in lutto: Casale e Biella piangono Gabriele Fioretti

Articolo Successivo

Mondo del basket in lutto: Casale e Biella piangono Gabriele Fioretti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy