mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Alluvione 30 anni dopo: riflessioni e confronto

Un incontro tra l’amministrazione casalese e Aipo dovrebbe avvenire a gennaio 2025

Redazione di Redazione
24 Novembre 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Alluvione 30 anni dopo: riflessioni e confronto
0
SHARES
165
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp


CASALE – Gli eventi alluvionali che hanno interessato il nostro territorio sono stati tema per l’incontro pubblico svoltosi venerdì sera presso la sala Parrocchiale di Oltreponte.

Un’idea promossa dall’alleanza civica Casale, Davvero. Un’occasione per fare memoria, ma anche per analizzare la situazione presente e le previsioni future sulla sicurezza idrogeologica dell’area casalese. Nelle quasi 3 ore di dibattito sono state molte le testimonianze portate da chi ha vissuto sulla propria pelle la drammaticità di un alluvione, sia come amministratore pubblico che come semplice cittadino. Ognuno ha alternato il ricordo personale dei fatti a ragionevoli proposte per ovviare a futuri accadimenti analoghi. Tra i ricordi più significativi della serata l’esperienza di Emanuela Quirci sindaco di Motta De Conti Comune colpito nel 2020 da un alluvione che coinvolse 66 famiglie.

Ti potrebbe anche interessare

La magia della musica del Pop Singers Choir

Interruzione energia elettrica in corso Indipendenza

Agenda monferrina

“Ricordo quando l’argine si è rotto di essermi trovata lì, con l’acqua che arrivava ed è stata una sensazione tremenda perché mi sono sentita totalmente inerme di fronte ad una situazione per la quale non avevo nessuno che potesse aiutarmi” ha spiegato Emanuela evidenziando quanto un evento simile possa essere difficile da gestire per una piccola realtà amministrativa com’è il Comune di Motta de Conti anche dopo l’emergenza. Delle 66 famiglie colpite solo 26 hanno deciso di attivare le pratiche per ottenere i rimborsi e tutta la burocrazia è stata seguita dai dipendenti comunali.

“Questa situazione dei risarcimenti è tuttora in corso. Siamo stati uno dei primi Comuni a rendicontare i danni ai privati anticipando i soldi agli alluvionati, ovviamente con grossissime difficoltà da parte nostra. Ad oggi dobbiamo ancora ricevere il denaro dalla Regione. Abbiamo avuto ben 5 persone che sono mancate ancor prima di ricevere i contributi”.

Una carenza della quale si è subito fatto carico il Consigliere regionale del Piemonte per il Partito Democratico Domenico Ravetti, presente alla serata, che ha promesso un interessamento diretto al caso. Revetti ha auspicato un importante cambio di rotta per la messa in sicurezza del territorio piemontese, un’azione congiunta di politica e amministrazioni pubbliche per affrontare questioni sistemiche: “la prima azione da fare è sanare le zone a rischio con opere pubbliche più importanti e non consentire tendenze che rendono meno sicuro il nostro territorio:  in Piemonte abbiamo il problema del consumo del suolo che partecipa a generare questi problemi e non abbiamo una legge che lo disciplini. Dobbiamo decidere quale sviluppo vogliamo dare alla nostra Regione”.

Auspicabile anche una maggiore collaborazione tra i Comuni nella stesura dei piani regolatori: “viviamo un tempo di superamento della cinta daziaria sui piani regolatori.

Come mettere insieme Comuni contigui e come immaginare aree di espansione abitativa e produttiva è una grande questione che riguarda l’oggi e nessun altro potrà compiere queste scelte se non le amministrazioni pubbliche. Infine non fa bene alla tutela della nostra comunità un certo negazionismo circa le questioni ambientali. E’ indubbio che gli eventi meteorici di oggi generano cadute d’acqua diverse rispetto al passato e aumentino sempre più il pericolo di nuove esondazioni nonostante gli interventi attuati nelle opere pubbliche. Questo è un altro grande tema sul quale per forza dobbiamo riflettere”.

Il confronto tra gli ospiti è stato intercalato da numerosi interventi del portavoce e vicepresidente del C.al.ca, il Comitato Alluvionati del Casalese, Massimo De Bernardi, tesi ad evidenziare i tanti punti ritenuti critici ancora in attesa di un chiarimento da parte degli organi competenti Aipo, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e Regione Piemonte.

Un incontro tra l’amministrazione casalese e Aipo dovrebbe avvenire il 14 o il 15 gennaio 2025.

Elisa Massa

Share
Tags: alluvionecriticitàfare memoriaincontro pubblico
Articolo Precedente

Il Vescovo chiude la visita pastorale all’Up Santa Fede

Articolo Successivo

Muro antiviolenza tra pensieri e immagini

Articolo Successivo
Muro antiviolenza tra pensieri e immagini

Muro antiviolenza tra pensieri e immagini

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy