giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Alunni del Leardi per un giorno Consiglieri regionali

Redazione di Redazione
22 Marzo 2019
in Cittadina, Giovani@scuola
"Ragazzi in Aula" Classe: IV A Turistico (Prof. Gian Paolo Cassano) Istituto Istruzione Superiore “Leardi” – Casale Monferrato (AL) Relatrice: Serena Alemano
0
SHARES
97
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Tutti i numeri della Diocesi di Casale

“Mecenati” con l’Art Bonus

“Le bambine di Terezin” a Pontestura

"Ragazzi in Aula"  Classe: IV A Turistico (Prof. Gian Paolo Cassano) Istituto Istruzione Superiore “Leardi” – Casale Monferrato (AL) Relatrice: Serena Alemano
TORINO – (gpc) Per un giorno Consiglieri regionali. Si tratta dell’esaltante esperienza che sette ragazzi (Serena Alemano, come relatrice, Alessia Borghino, Drita Guce, Miriana Massaza, Roberta Morosin, Martina Ortolan, Erika Zanzi) della Classe IV A turismo dell’Istituto Leardi (accompagnati dai compagni di classe nel pubblico) e dai docenti (don Gian Paolo Cassano, Lucia Passioni, Gian Luca Banci) hanno vissuto giovedì scorso nell’aula del Consiglio regionale a Palazzo Lascaris.
Per una volta infatti gli scranni dei Consiglieri regionali erano occupati dai giovani che hanno partecipato al Concorso bandito dal Consiglio regionale. Si tratta di “Ragazzi in aula” giunto alla XXI edizione che quest’anno ha visto partecipare circa 200 studenti di 15 istituti scolastici presentando complessivamente 33 proposte di legge: 10 dalla provincia di Alessandria, 8 dalla provincia di Torino, 5 dalla provincia di Vercelli, 4 dalla provincia di Cuneo, 3 dalla provincia di Biella, 2 dalla provincia di Verbania e 1 dalla provincia di Novara.
Le studentesse della IV Turismo hanno proposto una legge (al Parlamento nazionale) volta a favorire l’abolizione dell’utilizzo di plastiche non riciclabili e non recuperabili, in sintonia con lo spirito delle manifestazioni per il clima che stanno coinvolgendo tutto il mondo.
Cinque erano i gruppi di studenti selezionati per la seduta finale: oltre al Leardi, il Liceo scientifico Amaldi di Novi Ligure (Al), con una proposta di legge volta a creare gruppi sportivi scolastici per la formazione di atleti di supporto agli atleti paralimpici, quella dell’Istituto Arimondi-Eula di Savigliano (Cn), che mira a potenziare la sicurezza della rete stradale e autostradale, quella dell’Istituto Pascal di Romentino (No) per diffondere tra i giovani la cultura dei pagamenti elettronici e quella del Liceo Berti di Torino, che prevede misure contro il degrado urbano e a favore di città più verdi.
Alla seduta sono intervenuti alcuni esperti, tra cui il sindaco di Cavagnolo Andrea Gavazza, che a suo tempo partecipò come studente ad un’edizione di Ragazzi in Aula.
“Scrivere buone leggi – ha dichiarato il presidente Nino Boeti aprendo i lavori – insieme all’impegno quotidiano nello svolgere i propri doveri, è un ottimo modo per progettare e costruire il futuro. Un’iniziativa come ‘Ragazzi in Aula’ può rappresentare per le giovani generazioni una ‘palestra’ di democrazia e un’occasione per allargare lo sguardo sulla società e sui suoi bisogni”.

Share
Articolo Precedente

Carabinieri di Montemagno: Vincenzo Sensi nuovo Comandante

Articolo Successivo

L’amarezza del sindaco uscente Titti Palazzetti

Articolo Successivo
L’amarezza del sindaco uscente Titti Palazzetti

L'amarezza del sindaco uscente Titti Palazzetti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking a santoco
Appuntamenti

Domenica camminata a “Santoco”

di Redazione
14 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy