venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Alunni di San Maurizio di Conzano alla scoperta dei pipistrelli

I bambini della scuola primaria “Don Ugo Garoglio” hanno partecipato alla visita guidata della mostra “Folletti del crepuscolo”, allestita nel torrione sud-ovest del Castello di Casale Monferrato

Redazione di Redazione
26 Gennaio 2023
in Senza categoria
Alunni di San Maurizio di Conzano alla scoperta dei pipistrelli
0
SHARES
71
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

“Il Canonico viaggiatore”

Sciopero mondiale per il clima

Natale a San Giorgio Monferrato

CASALE – Anche gli alunni della scuola primaria “Don Ugo Garoglio” di San Maurizio di Conzano hanno visitato la mostra “Pipistrelli: folletti del crepuscolo”, allestita nel torrione sud-ovest del Castello di Casale Monferrato. I bambini si sono cimentati in disegni a tema e hanno partecipato alla visita guidata a cura della guida turistico/naturalistica Anna Maria Bruno.
L’allestimento, visitabile fino a domenica 12 febbraio è promosso e patrocinato dal Comune di Casale, dall’Ente Aree del Po e dalla scuola CPIA 1 “Maestro A. Manzi”, che hanno interagito nel progetto “Vivere il Po a Casale Monferrato”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo. L’esposizione si sviluppa in due sale comunicanti: la prima, a cura dell’Ente Parco del Po, è a carattere tecnico-scientifico, mentre la seconda, a cura della scuola CPIA, è a carattere emotivo-artistico. I pannelli introduttivi, raccontano la biologia e il comportamento dei chirotteri, soffermandosi su numerose curiosità che riguardano questi mammiferi, così speciali e importanti anche in ambito cittadino, per la biodiversità. I pannelli sono pensati nella parte inferiore, per i piccoli, grazie ad un linguaggio fumettistico e nella parte superiore, per gli adulti, fornendo informazioni curiose e interessanti, con un linguaggio illustrativo. L’area artistica, nella seconda sala, presenta 80 opere pittoriche, realizzate con tecniche differenti, dagli allievi di Cecilia Prete, durante il corso di pittura per gli adulti, indetto dal CPIA. Lungo la parete di sinistra, si trova la concezione occidentale, mentre in quella destra, c’è quella orientale. Procedendo in senso orario, infatti, si può scoprire la visione del pipistrello inteso come animale notturno, talvolta sinistro, capace di incutere timore e ricordare antiche leggende o interpretazioni moderne, capaci di strizzare l’occhio a famosi supereroi. Diametralmente opposta alla nostra concezione, perlopiù ancorata a credenze medievali ed intrisa di superstizioni e accezioni negative, c’è sulla destra, un assaggio della cultura cinese e giapponese, che vede nel pipistrello, un vero e proprio talismano, un simbolo di grande benedizione. Il motivo risiede nel fatto che nella lingua cinese, i termini “pipistrello” e “fortuna”, si scrivono in modo differente, ma si pronunciano con lo stesso suono. Per questa curiosa sovrapposizione, è uno degli animali più immortalati, ritratto in moltissime stampe in stile ukiyo-e, ricamato sui vestiti cerimoniali tradizionali, decorato su pregiate porcellane e soggetto prediletto per regali importanti e beneaugurali. La mostra si può visitare il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre in settimana è possibile prenotare visite guidate per le scolaresche, accolti dalle esperte Guardia-parco del Po e partecipare a laboratori didattici. Informazioni: guidedelpo.piemonte@libero.it, (347-7074927).

Share
Articolo Precedente

Il muro dell’indifferenza

Articolo Successivo

Quartetto in Santa Chiara

Articolo Successivo
Quartetto in Santa Chiara

Quartetto in Santa Chiara

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy