domenica, 5 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Bruno Maida in Biblioteca

Redazione di Redazione
12 Aprile 2018
in Cittadina, Primo Piano
Libro infanzia cuore
0
SHARES
29
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Libro infanzia cuoreCASALE – Mercoledì 18 aprile alle ore 21, nella Sala Multimediale della Biblioteca Civica Giovanni Canna di Casale Monferrato, lo storico Bruno Maida presenterà, in una serata a ingresso gratuito, il suo volume “L’infanzia nelle guerre del Novecento” (Einaudi 2017). A colloquiare con lui ci saranno Gabriele Farello, presidente dell’ANPI di Casale Monferrato, e Roberto Botta, direttore della Biblioteca Civica. L’incontro è organizzato da Comune di Casale Monferrato, Biblioteca Civica, ANPI e Comitato 25 Aprile.

L’infanzia nelle guerre del Novecento

Ti potrebbe anche interessare

Nomina per Enzo Amich

Novelli segretario cittadino di Fratelli d’Italia

Vasto cordoglio per la morte di Vincenzo Ferro

Il Novecento secolo delle guerre; questo inizio millennio come sua tragica continuazione, con decine di conflitti dimenticati è una “guerra mondiale combattuta a pezzetti”, come ricorda Papa Bergoglio. Di fronte alla sempre maggiore drammaticità assunta dai conflitti del Novecento, che espandono i confini del “fronte” sino a comprendere i luoghi della quotidianità e gli spazi urbani, si sono moltiplicati gli sforzi degli Stati e delle organizzazioni umanitarie per tutelare l’infanzia, sempre più coinvolta direttamente e indirettamente nel dramma dei bombardamenti, delle rappresaglie, delle occupazioni militari, delle deportazioni e degli scontri armati veri e propri.
Il saggio di Bruno Maida dedicato all’infanzia in guerra si apre proprio con un lungo excursus sulla storia dei numerosi trattati e accordi stilati con lo scopo di tutelare l’infanzia, ne dimostra la parzialità e quasi sempre la scarsa efficacia: nonostante gli sforzi dei legislatori, e non di rado in dispregio a questi sforzi, i minori sono sempre più vittime dei conflitti, degli errori della “guerra intelligente”, della violenza che ogni conflitto porta con sé, dell’indottrinamento tipico dei regimi totalitari, per arrivare al fenomeno, sempre più frequente e inquietante negli anni recenti, dei soldati bambini usati con arroganza e cinismo anche per il loro impatto mediatico.
Dopo aver ragionato sui tentativi legislativi di tutelare l’infanzia, Maida non può quindi che passare a esaminare gli scenari di guerra degli ultimi cento anni, in cui i bambini rivestono sempre il ruolo delle vittime, dai fronti della Prima Guerra Mondiale, ai bombardamenti aerei “sperimentati” nella Guerra Civile Spagnola e in seguito dilagati su città e paesi dalla Seconda Guerra Mondiale in poi, senza dimenticare i gas, il napalm, le deportazioni.
Insomma, i minori come “protagonisti” incolpevoli delle guerre, e quindi vittime, nonostante le molte parole, i buoni propositi, gli sforzi normativi. Perché, come scrive Maida, “la guerra è una frattura profonda nella vita di chi ne faccia esperienza, condiziona i comportamenti successivi, sedimenta le memorie che si radicano nell’identità. Lo è ancora di più per l’infanzia per la quale la guerra coincide con il tempo della formazione, della definizione di se stessa, della costruzione di un proprio sguardo sul mondo. Che siano stati mobilitati, resi protagonisti passivi o attivi della violenza, colpiti da traumi e perdite, rimasti soli oppure, al contrario, attraversino il tempo della guerra protetti e non invasi dagli effetti più laceranti, i bambini sono stati in ogni caso sempre più coinvolti e condizionati dai conflitti armati del Novecento e gettati sulla scena fino a trasformarsi, nella seconda metà del secolo, in veri e propri combattenti”.
È un punto di vista nuovo, quello attraverso il quale Bruno Maida guarda agli scenari di guerra: si innesca con precisione nel rinnovamento della storiografia più avveduta che, rifiutando facili e “scandalistici” revisionismi, intende indagare, attraverso un esame rigoroso delle fonti, nuovi territori di ricerca capaci di offrire novità vere e approfondimenti significativi alla conoscenza storica.
Bruno Maida è ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. Tra i suoi libri ricordiamo: Prigionieri della memoria. Storia di due stragi della Liberazione (Franco Angeli, 2002), Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi (Utet, 2008). Per Einaudi ha pubblicato La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia (1938-1945).

Share
Articolo Precedente

Peter Pan stasera e domani al Municipale

Articolo Successivo

Under 10: ingresso gratuito per la Nazionale Cantanti

Articolo Successivo
Nazionale Cantanti: manifesto Un Goal per il Futuro

Under 10: ingresso gratuito per la Nazionale Cantanti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy