domenica, 4 Giugno 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Canale radio e gruppo WhatsApp “Parrocchie del Basso Monferrato”

Redazione di Redazione
3 Aprile 2020
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Religione
don carlo pavin
0
SHARES
96
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

don carlo pavin2

In tempo di Covid-19, sigla che amaramente abbiamo dovuto fare nostra, di diverso genere e tutte più che apprezzabili sono le iniziative poste in essere nei vari territori del Paese, al fine di andare incontro ai bisogni primari delle persone costrette a casa. In questo contesto non sono da meno le iniziative di carattere spirituale, soprattutto grazie alla buona volontà dei sacerdoti che attraverso i social, Facebook in primis, riescono a garantire ai fedeli la partecipazione alla S. Messa, seppur virtualmente. A tal proposito, di particolare interesse l’iniziativa di don Carlo Pavin, Parroco di Gabiano e Mombello Monferrato – Casalino, il quale ha pensato di mantenersi in contatto con i suoi parrocchiani attraverso un canale radio, attivato a sue spese, dove si possono seguire i vari momenti di preghiera della giornata, S. Messa inclusa. Per quanto riguarda la S. Messa domenicale, prossimamente sarà trasmessa in audio-video, avendo dotato la parrocchiale di Gabiano di sistema wi-fi. Singolare la proposta della rubrica di approfondimento sul Vangelo della Domenica e la rubrica “Quattro chiacchiere con don Carlo”, che tratta di argomenti di cronaca letti con gli occhi della fede: i fedeli non si limitano solo a partecipare con l’ascolto, ma possono intervenire anche con domande dirette sul brano del Vangelo in questione e sull’argomento in discussione in modo interattivo, attraverso la chat presente nella stessa pagina della web radio. Parallelamente al canale radio, lo stesso don Carlo ha creato il gruppo Whats-App denominato “Parrocchie del Basso Monferrato” aperto, oltre che ai parrocchiani, ad amici e simpatizzanti del territorio – Tutti possono postare preghiere, pensieri, riflessioni, insomma ogni cosa riguardi noi e le nostre comunità cristiane– sottolinea il sacerdote. Da segnalare, inoltre, che grazie al tam-tam all’interno del gruppo, sono state soddisfatte richieste di aiuto giunte al Parroco da parte di alcune famiglie, nello specifico sono stati donati strumenti multimediali indispensabili ai ragazzi per seguire le lezioni scolastiche on-line. Per la cronaca, le trasmissioni radio, seguite non solo nel territorio della Valcerrina e del casalese, nonché in diverse regioni d’Italia, hanno ricevuto dei “like” anche da oltre oceano, precisamente dal Canada. Ecco come collegarsi al canale radio https://www.spreaker.com/user/parrocchiedelbassomonferrato e gli orari di trasmissione: indicativamente la prima trasmissione inizia alle ore 8 con la preghiera delle Lodi; ore 11 commento al Vangelo; ore 12 Preghiera dell’ora media e Angelus; ore 17 Santa Messa con i Vespri; ore 19 la rubrica “Quattro chiacchere con don Carlo”; ore 20:30 S. Rosario; ore 21:30-22:00 Preghiera di Compieta. Si stanno predisponendo altri momenti d’incontro e possibilità di inserimento nel canale you-tube di video messaggi e altro ideato da animatori, collaboratori, catechisti e da chiunque voglia dare una mano a rendere meno spiacevole questa quarantena.

Ti potrebbe anche interessare

La Novipiù si porta sul 2-1. Battuta Chieti 89-74

Vivere in campagna a Terruggia

Vasto cordoglio per la scomparsa di Gigi Rossi

Share
Articolo Precedente

Contenimento Coronavirus: scattano le denunce da parte dei Carabinieri

Articolo Successivo

Coronavirus: in Piemonte 456 pazienti in terapia intensiva

Articolo Successivo
coronavirus

Coronavirus: in Piemonte 456 pazienti in terapia intensiva

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

La “Banda del Dus” torna in scena
Appuntamenti

La “Banda del Dus” torna in scena

di Redazione
28 Aprile 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy