giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

C’era una volta, e c’era davvero, una piccola città chiamata Terezìn

Una storia che la compagnia Faber Teater racconterà giovedì 19 gennaio alle 17.30 nel Piccolo Studio Basilica di Sant'Andrea a Vercelli.

Redazione di Redazione
5 Gennaio 2023
in Spettacoli
C’era una volta, e c’era davvero, una piccola città chiamata Terezìn
0
SHARES
42
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Moncalvo, applausi per Bardi nei panni di Bonatti

Spazio Musica dedicato a Franz Di Cioccio – Premiata Forneria Marconi

Quartetto in Santa Chiara

VERCELLI – C’era una volta, e c’era davvero, una piccola città chiamata Terezìn, a circa 100 chilometri da Praga. La grande fortezza di Terezìn tra il 1942 e il 1945 diventa una città-ghetto per gli ebrei, un campo modello, un campo per artisti, per privilegiati. Lo spettacolo racconta di questo luogo, abitato da persone speciali che la sera, dopo aver lavorato 10 ore per i nazisti, fanno musica, fanno teatro, leggono poesie, cantano. Racconta di Brundibar, un’opera per bambini in cui si canta della lotta contro un tiranno, della visita della Croce Rossa, del film di propaganda girato nel ghetto. E racconta dei bambini: i loro disegni, le loro parole, poesie, diari, frammenti di vite vissute in un mondo di brutalità e finite presto. Sono stati 15.000 i ragazzi passati da Terezìn; 142 i sopravvissuti; 4.000 i disegni ritrovati. Una storia che la compagnia Faber Teater racconterà giovedì 19 gennaio alle 17.30 nel  Piccolo Studio Basilica di Sant’Andrea a Vercelli.

Share
Articolo Precedente

Covid: leggero calo

Articolo Successivo

Piacenza espugna il PalaEnergica Paolo Ferraris: 70-85

Articolo Successivo
Piacenza espugna il PalaEnergica Paolo Ferraris: 70-85

Piacenza espugna il PalaEnergica Paolo Ferraris: 70-85

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Locandina_WEB_Fantasy 2022 in monferrato_magdaclan circo contemporaneo
Appuntamenti

Festival di circo contemporaneo in Monferrato

di Redazione
23 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy