mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Cesare Pavese a Crea

Incontro dedicato allo scrittore nell'ambito del progetto "La via dei Sacri Monti. Arte e Natura"

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
Cesare Pavese a Crea

Un momento dell'incontro (foto Accomazzo)

0
SHARES
140
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CREA – Forse non è noto a tutti come Cesare Pavese trascorse una parte della sua vita nel Casalese e qui ne trasse ispirazione per i sui scritti.  In questo contesto il Santuario di Crea ha ospitato sabato scorso un incontro, condotto dallo scrittore Claudio Galletto, sulla sua  figura. Incontro che  ha coinvolto il professor Dionigi Roggero (ex-insegnante  e storico)  che ha collocato Pavese nel contesto casalese. L’antropologo Piercarlo Grimaldi che ne ha tracciato un profilo socio-antropologico e l’attrice Patrizia Camatel che ha intercalato i relatori con letture tratte dai libri dello scrittore langarolo.                       .

Ha dato il benvenuto il rettore del santuario  mons. Francesco  Mancinelli  che ha messo in luce la spiritualità del luogo dove “si può passeggiare in solitudine, dove la solitudine non è allontanamento dal mondo… ma significa arricchire la propria umanità” e come Pavese amasse passeggiare al Monte.

Ti potrebbe anche interessare

Casale Monferrato aderisce alle “Notti del Vino”

“Castello DiVino” stasera a San Giorgio

Progetto “Smart Europe”

Il professor Roggero ha collocato Cesare Pavese nei luoghi da lui frequentati e le figure che incontrò. Crea fu un luogo importante per lo scrittore poiché proprio qui incontrò il ‘mito’. Quel mito che si incarnava nell’infanzia, nelle sue Langhe, nella cultura classica  e che  diventava,  in ultima analisi, concezione del mondo e della vita. Scelse nel ‘mito’ ,la verità che coincide con la favola,  un sentimento  antico  che precede le categorie dominanti della sua epoca  come la dialettica, il razionalismo, lo storicismo e  le ideologie. Negli anni della guerra si rifugiò, sotto falso nome,  nel Collegio Treviglio di Casale dove conobbe il padre somasco Giovanni Baravalle a cui rimase legato per il resto della vita; questo frate  fu uno dei pochi a penetrare l’animo dello scrittore e  in una  relazione al CMC di Milano  disse ”Pavese non è ateo!” citando  una lettera a lui destinata dove  si leggeva “Forse non sono degno di avvicinarmi a Dio” e ricordando come, nel ‘Mestiere di vivere’, Pavese scrivesse  “Ci si umilia per chiedere una grazia e si scopre l’intima dolcezza di giungere alla fede”. Altro luogo monferrino toccato da Pavese fu Moncalvo dove   incontrò Carlo Grillo che gli spirò la figura di Poli nel romanzo ‘Il diavolo sulle colline’.

A seguire Piercarlo Grimaldi, docente emerito di Antropologia culturale ed ex-rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo , che ha  tratteggiato  un quadro antropologico inedito  di Pavese presentando il  suo libro ‘Di lune e di falò. Cesare Pavese: antropologia del romanzo dell’addio”.  Nucleo di questo saggio è la tesi di come  l’ultimo romanzo di Pavese sia in realtà l’autobiografia del suo addio. “La luna e i falò” , dice Grimaldi, è lo specchio romanzato della sua storia di vita, metaforico testamento poetico, scientifico ed esistenziale che contiene e spiega le ragioni della maturata morte.

Cesare Pavese, dice ancora l’antropologo,  individuò due vie  per sfuggire all’insostenibile gravità della vita: il mito e il suicidio. Nel mezzo esisteva  il suo travaglio di uomo, di autore, di contemporaneo. Quando si tolse la vita  lo scrittore aveva con sé il suo libro dedicato al ‘mito’ (i “Dialoghi con Leucò”) , libro a cui si sentiva più legato, dove Il ‘mito’ era il paese, la campagna, la civiltà contadina, le ferie d’agosto, la dolce estate, i mattini radiosi, sintetizzando ‘la memoria’. Pavese fu anche profetico  nel comprendere  la contemporaneità, il passaggio dal mondo rurale alla città, il grande dolore di tornare al paese e non riuscire a recuperare la ‘comunità’, non riuscendo  a ‘farsi memoria’  per la comunità della natia Santo Stefano Belbo. Nella “Luna e i falò”,  legge Patrizia Camatel, “Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.

In questo voler ‘appaesarsi’, e non riuscirci, c’è tutto il suo dramma interiore, il pensare di non ‘rimanere’, di non potersi far ‘memoria’.

Grimaldi poi allarga il discoro evidenziando l’importanza delle tradizioni che ai nostri giorni vanno scomparendo e con esse il senso di sacralità. Le comunità perdono il loro ‘sapere’:  nel mondo rurale si tramandava il vissuto oralmente, ora tutto viene messo su carta ma spesso gli scritti perdono il vero significato rispetto alla ‘voce’. La proposta dell’antropologo è di far riscoprire ai giovani Cesare Pavese che vide  nitidamente  il ‘sacro’, la bellezza del ‘mito’ e non per ultimo l’appartenenza ad una ‘comunità’.

L’evento era  parte del progetto ‘La via dei Sacri monti. Arte e Natura’. Un ciclo di iniziative per la valorizzazione del paesaggio e dei santuari mariani del Piemonte di cui il nostro è parte imprescindibile.

Luciana Revello

 

 

 

Share
Tags: Cesare PaveseCreaLa via dei Sacri monti. Arte e NaturaSantuario di Creascrittore
Articolo Precedente

Nasce il portafoglio digitale

Articolo Successivo

“La Tartaruga nell’Arte”

Articolo Successivo
“La Tartaruga nell’Arte”

“La Tartaruga nell’Arte”

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy