domenica, 14 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Coldiretti: “Sostenere il più possibile il lavoro delle imprese”

Redazione di Redazione
25 Gennaio 2021
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
Roberto Rampazzo

Rampazzo

0
SHARES
140
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Lutto in Monferrato per la scomparsa di “Ginetto”

Addio a Claudio Garella “Garellik”

Trekking a caccia di stelle cadenti

Roberto Rampazzo
Rampazzo

Non si ferma l’impatto negativo dell’ “arancione” su economia e occupazione: in provincia di Alessandria chiusi 8 locali su 10 (81%). Bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi continuano a dover fare i conti con le restrizioni e in molti hanno deciso che alzare la serranda non conviene, arrivando così a registrare un crack mai visto nel settore con il fatturato dimezzato: -48%.
Affermano il Presidente e il Direttore Coldiretti Alessandria Mauro Bianco e Roberto Rampazzo:  “E’ fondamentale sostenere il più possibile il lavoro delle nostre imprese e con loro, l’economia e l’occupazione regionale: l’agricoltura è storicamente un settore resiliente e l’abbiamo visto in questo anno in cui non si è mai fermata, continuando a garantire l’approvvigionamento alimentare”.
Digitalizzazione delle aree rurali, recupero terreni abbandonati, foreste urbane per mitigare l’inquinamento in città, invasi nelle aree interne per risparmiare l’acqua, chimica verde e bioenergie per contrastare i cambiamenti climatici ed interventi specifici nei settori deficitari, sono alcuni dei progetti strategici elaborati e proposti dalla Coldiretti insieme a Filiera Italia per la crescita sostenibile a beneficio del sistema Paese.
“Per cogliere un’opportunità unica abbiamo elaborato e proposto per tempo, a livello nazionale, progetti concreti immediatamente cantierabili per l’agroalimentare con una decisa svolta verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale in grado di offrire un milione di posti di lavoro green entro i prossimi 10 anni – aggiungono Bianco e Rampazzo -. I risultati economici del 2020 confermano che l’allarme globale provocato dal Coronavirus ha fatto emergere una maggior consapevolezza sul valore strategico rappresentato dal cibo ma, anche sulle fragilità, sulle quali occorre intervenire per difendere la sovranità alimentare, ridurre la dipendenza dall’estero e per creare nuovi posti di lavoro”.
L’agricoltura italiana si è classificata, nel 2020, al primo posto in Europa* per valore aggiunto con 31,3 miliardi di euro davanti a Francia (30,2 miliardi di euro) e Spagna (29,3 miliardi di euro), anche se pesano gli effetti dell’emergenza Covid, con un calo del valore aggiunto lordo ai prezzi base del 6,1% in volume, e le unità di lavoro che sono diminuite del 2,4% (*analisi Coldiretti su dati Istat relativi al 2020).

Share
Articolo Precedente

Lu: San Valerio “a distanza”

Articolo Successivo

Coronavirus: crescono i pazienti ricoverati

Articolo Successivo
CORONAVIRUS LABORATORIO

Coronavirus: crescono i pazienti ricoverati

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy