domenica, 5 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Collaboratori domestici ed evasori totali

Redazione di Redazione
24 Febbraio 2014
in Casale, Cronaca
0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La scomparsa a 61 anni di Daniele Celoria

Prenotazioni per il gran trekking del Monferrato

Nell’anticipo Casale cede al Palli

CASALE – Marito e moglie, collaboratori domestici in una tenuta sulle colline monferrine della Valcerrina, evasori totali. La Compagnia di Casale, nell’ambito dei controlli sull’osservanza degli obblighi prescritti, in materia di imposte dirette, per i collaboratori domestici, ha individuato due coniugi cinquantenni, originari di un Paese dell’est europeo che, malgrado una regolare assunzione alle dipendenze di un facoltoso monferrino, non hanno mai dichiarato al fisco i proventi della loro attività lavorativa. I predetti, per i quali il datore di lavoro aveva assolto tutti gli obblighi contributivi, sono risultati aver sottratto a tassazione, complessivamente, in due anni, oltre 60 mila euro, così risultando evasori totali. La posizione di marito e moglie è stata segnalata ai competenti Uffici Finanziari per le relative incombenze. Ogni collaboratore domestico (colf, badante, custode) percepisce una retribuzione al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, ma al lordo dell’Irpef, deve, pertanto, preoccuparsi di verificare se sussista l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi per versare, conseguentemente, quanto dovuto al Fisco. Il datore di lavoro, in questi casi, non opera quale sostituto d’imposta e non può, quindi, trattenere nulla sullo stipendio dei propri collaboratori; ha però l’obbligo di rilasciare loro una certificazione in carta libera, ed in tempo utile, attestante quanto annualmente  corrisposto ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi.

Share
Tags: evasione fiscale
Articolo Precedente

Carnevale: domenica grande sfilata a Pontestura

Articolo Successivo

Sfondato e portato via il Bancomat alla Banca del Piemonte

Articolo Successivo

Sfondato e portato via il Bancomat alla Banca del Piemonte

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy