domenica, 4 Giugno 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Confindustria: “Ascolto dei Territori”

Il Vice Presidente nazionale di Confindustria Alberto Marenghi ha incontrato i vertici di Confindustria Alessandria presso lo stabilimento Solvay di Spinetta Marengo

Redazione di Redazione
19 Maggio 2023
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Ascolto Territori - Marenghi - Coppo

Ascolto Territori - Marenghi - Coppo

0
SHARES
34
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La Novipiù si porta sul 2-1. Battuta Chieti 89-74

Vivere in campagna a Terruggia

Vasto cordoglio per la scomparsa di Gigi Rossi

“Siamo grati a Confindustria che ci ha dedicato una tappa del suo percorso di “Ascolto dei Territori”, che riprende su scala nazionale il programma delle “Giornate dell’Ascolto” che Confindustria Alessandria ha varato nel 2019”. Lo ha sottolineato Laura Coppo, Presidente di Confindustria Alessandria, in occasione della visita di Alberto Marenghi, Vice Presidente all’Organizzazione, Sviluppo e Marketing di Confindustria, il 18 maggio, ospitata presso lo stabilimento Solvay di Spinetta Marengo.

“Le nostre “Giornate dell’Ascolto” – ha spiegato Laura Coppo – coinvolgono le imprese locali per raccogliere le esigenze degli imprenditori visitando direttamente le fabbriche.  L’ascolto e il confronto è per noi da anni  il nostro metodo di azione rivolto a favore delle aziende. Ed è un impegno che abbiamo intrapreso con la volontà di alzare lo sguardo al nostro territorio, ricco di eccellenze, per conferirgli nuovo impulso. Sostenere ricerca e innovazione, incoraggiare l’education e la formazione, intercettare i mercati globali, accrescere la sostenibilità, sono i temi strategici sui quali si sviluppa il nostro programma. Anche quest’anno dagli imprenditori abbiamo tratto molti stimoli, dalla necessità e difficoltà di reperire il personale qualificato all’importanza dell’orientamento, rivolto agli studenti e alle loro famiglie, all’esigenza di migliorare l’attrattività del territorio, anche per richiamare personale qualificato”.

L’incontro con Marenghi, al quale hanno partecipato il Comitato Esecutivo e il Consiglio Direttivo di Confindustria Alessandria con il Direttore Renzo Gatti, è stato una occasione di confronto sulle prospettive di sviluppo di Confindustria nei territori.

In provincia di Alessandria il comparto manifatturiero è estremamente diversificato e comprende imprese d’eccellenza, di elevata tecnologia  e ad alta vocazione esportatrice in ogni settore, dalla meccanica alla chimica, dalla gomma-plastica all’alimentare, dalla gioielleria alla logistica, e ha dimostrato una buona resilienza alle diverse crisi trasversali degli ultimi anni.

“Per sostenere le imprese nelle criticità  – ha aggiunto Laura Coppo – Confindustria Alessandria è impegnata su numerosi filoni: dalla crisi Russia-Ucraina all’emergenza dell’energia e del reperimento delle materie prime e  a quella dei costi di trasporti e logistica, dalle infrastrutture alla sostenibilità, dall’education all’incontro scuola-impresa per introdurre nuove figure professionali di cui le aziende hanno bisogno e che costituiscono ad oggi un alto allarme diffuso”.

Al Vice Presidente di Confindustria Laura Coppo ha presentato anche le due iniziative straordinarie varate l’anno scorso: la nuova sede sostenibile nella Casa del Mutilato e la nuova Fondazione VIVA – Vicini alle imprese vicini all’ambiente, attraverso la quale l’Associazione punta a diffondere la cultura e la sostenibilità d’impresa in rete con il territorio.

“Siamo convinti – ha concluso Laura Coppo – che sostenibilità, qualificazione delle persone e continua innovazione sono cruciali per accrescere la competitività delle nostre imprese e per lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio. Verso questi obiettivi la nostra Associazione guarda al futuro cercando sempre nuovi strumenti per affiancare le aziende e coinvolgendo gli imprenditori in un percorso virtuoso di crescita”.

All’incontro è intervenuto anche il Presidende di Fondazione VIVA Carlo Volpi “Obiettivo di Fondazione VIVA è aggregare esperienze e costruire reali prospettive per il territorio, per guardare al futuro con fiducia. Il nostro impegno – ha detto Carlo Volpi – è rivolto al dialogo con enti, istituzioni, Università, scuola e formazione, mondo delle imprese e delle professioni, società civile, per diffondere sul territorio la cultura della sostenibilità economica e sociale attraverso buone pratiche concrete, per realizzare l’integrazione tra sistema educativo e impresa, per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, per rafforzare in modo diffuso occupabilità e inclusione, e si punta a diffondere la cultura e la sostenibilità d’impresa in rete con il territorio. La nuova Fondazione diventerà il luogo della facilitazione, dello scambio di esperienze e saperi e della creazione di valore per il territorio”.

La tappa locale del lungo percorso di ascolto dei territori di Confindustria nazionale attraverso l’Italia, è stata ospitata presso lo stabilimento Solvay di Spinetta Marengo. Il Vice Presidente all’Organizzazione, Sviluppo e Marketing di Confindustria Alberto Marenghi, accompagnato da Laura Coppo, Presidente di Confindustria Alessandria, e da una delegazione dell’Associazione, ha visitato lo stabilimento alessandrino, uno dei più importanti al mondo del gruppo chimico Solvay, espressione di alta tecnologia e ricerca, ed è stato accolto da Marco Martinelli, Country manager Solvay Italia e Direttore Industriale del gruppo Solvay e da Andrea Diotto, Direttore dello stabilimento di Spinetta Marengo.

“Mi hanno colpito i numeri condivisi nel corso della visita – ha sottolineato Alberto Marenghi – questo stabilimento vede 1.000 persone impegnate, tra cui molti giovani qualificati: più di 120 laureati e 450 diplomati tecnici coinvolti in programmi di formazione continua. Un grande brand che qui ha il suo fiore all’occhiello per innovazione tecnologica e investimenti in sostenibilità per un positivo impatto sul territorio svolgendo un forte ruolo di traino per l’economia locale”.

Il Direttore di Solvay di Spinetta Marengo, Andrea Diotto ha dichiarato: “Siamo onorati che il Vice Presidente Marenghi abbia dedicato una parte significativa del suo tempo ad Alessandria per conoscere lo stabilimento Solvay di Spinetta Marengo dove ha potuto visitare i più recenti investimenti in innovazione e sostenibilità, come gli impianti Aquivion per l’idrogeno, Elastomeri ad alte prestazioni e Osmosi Inversa. È stata un’occasione per ribadire l’importanza di fare sistema all’interno del tessuto industriale e guardare al futuro e ai grandi investimenti per attuare la transizione energetica”.

Share
Articolo Precedente

Concorso Guglielmo Cavalli

Articolo Successivo

Coniolo Fiori anche sotto la pioggia

Articolo Successivo
Coniolo Fiori anche sotto la pioggia

Coniolo Fiori anche sotto la pioggia

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

La “Banda del Dus” torna in scena
Appuntamenti

La “Banda del Dus” torna in scena

di Redazione
28 Aprile 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy