lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Crisi di governo: Conte si è dimesso, al via le consultazioni

Redazione di Redazione
21 Agosto 2019
in Direttore
0
SHARES
4
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Se c’è un dato positivo in questo passaggio così impegnativo per il Paese, è proprio la ritrovata centralità del Parlamento e il riconoscimento del ruolo delle istituzioni nella gestione di una crisi che appare più profonda di un semplice avvicendamento maggioranza- opposizione. Il Paese ha bisogno di ritrovare coesione e solidarietà e di ripartire anche in termini economici. Servirebbe un sussulto di responsabilità da parte di tutti. Non è mai troppo tardi per smentire i profeti di sventura.

Con il discorso di Giuseppe Conte in Senato nel pomeriggio di martedì 20 agosto alle 15 e l’ampio dibattito che è seguito fino alle 20,30 e si è concluso con immediate dimissioni del Presidente del Consiglio nelle mani del Capo dello Stato, si è consumato l’atto finale del governo faticosamente e tortuosamente uscito dal voto di un anno e mezzo fa.

Ti potrebbe anche interessare

“Testimoni nella società con gioia”

Un altro passo verso il Sinodo con il vescovo Erio Castellucci

Il Papa esorta tutti a vaccinarsi

Quale sarà l’esito finale di questo passaggio ancora nessuno può dirlo. C’è persino un estremo messaggio inviato da Salvini al M5S, con la disponibilità ad approvare definitivamente la riduzione dei parlamentari, al limite fare anche la manovra economica e poi andare alle urne. Ma sarebbe davvero surreale una prosecuzione dell’esecutivo dopo la requisitoria, tanto pacata e razionale quanto implacabile e senza sconti, con cui Conte ha tratteggiato le scelte e i comportamenti del ministro dell’interno, fino all’apertura di una crisi che rappresenta “una decisione oggettivamente grave” e “con conseguenze molto rilevanti per il Paese”.

Un discorso, quello di Conte, che è parso tutto orientato a tagliare i ponti con Salvini.

Il premier ora dimissionario, infatti, non si è limitato a mettere in evidenza la responsabilità del leader leghista in ordine alla crisi e ai rischi che essa comporta per il Paese, dimostrando di “inseguire interessi personali e di partito” a costo di “compromettere l’interesse nazionale”, ma gli ha imputato anche “scarsa sensibilità istituzionale e grave carenza di cultura costituzionale”. Fino a dirsi “preoccupato” per la deriva autoritaria implicita nella richiesta agli elettori di “pieni poteri” e nel richiamo alle “piazze” che il leader leghista ha evocato recentemente. Conte non ha taciuto neanche sull’abitudine di Salvini di “accostare nei comizi gli slogan politici ai simboli religiosi”. “Episodi di incoscienza religiosa”, li ha definiti il premier dimissionario. E Salvini, nel suo intervento in Senato, ha subito provocatoriamente e platealmente ripetuto lo strumentale accostamento stigmatizzato da Conte baciando il crocifisso di un rosario.

Nell’ultima parte del discorso del presidente del Consiglio ad alcuni osservatori è parso di cogliere un abbozzo programmatico funzionale ad un eventuale governo M5S-Pd.

L’ipotesi è in campo e allo stato sembra l’unica alternativa a un governo “neutrale” che si limiti ad accompagnare il Paese alle urne in modo ordinato e istituzionalmente corretto. Il suo percorso risulta però estremamente complesso e lo stesso Pd appare diviso tra Renzi, favorevole all’accordo per sbarrare la strada a Salvini giudicato “pericoloso” sul piano della democrazia e dei rapporti internazionali, e il segretario Zingaretti che invece è a dir poco scettico. Il M5S si affida a Mattarella, ma il Capo dello Stato ha sempre tenuto una linea rigorosa sulle responsabilità politiche che i partiti devono assumersi in proprio, concedendo semmai il tempo necessario per verificare la possibilità di un accordo come fece lo scorso anno con Lega e Cinquestelle. Questi due partiti, va ricordato, si erano presentati agli elettori in schieramenti contrapposti e il governo Conte nacque da un’intesa successiva, come avviene regolarmente nelle democrazie parlamentari. Quindi nessuno si può arrogare il diritto di bocciare preventivamente altri esecutivi in nome del “popolo”.

Se c’è un dato positivo in questo passaggio così impegnativo per il Paese, invece, è proprio la ritrovata centralità del Parlamento e il riconoscimento del ruolo delle istituzioni nella gestione di una crisi che appare più profonda di un semplice avvicendamento maggioranza- opposizione. Il Paese ha bisogno di ritrovare coesione e solidarietà e di ripartire anche in termini economici. Servirebbe un sussulto di responsabilità da parte di tutti. Non è mai troppo tardi per smentire i profeti di sventura. Stefano De Martis

Mercoledì mattina il direttivo del PD ha approvato la linea di apertura per un governo di legislatura e un programma di forte impegno, pronto comunque ad affrontare le elezioni se la trattativa non avesse esito positivo. Le consultazioni del Presidente Mattarella sono partite subito mercoledì pomeriggio per concludersi giovedì. Dunque si può arguire tempi strettissimi, salvo una piccola proroga se appare possibile un nuovo governo con un programma adeguato e per tutta la legislatura, o un nuovo governo che porti subito alle votazioni, togliendo all’inaffidabile Ministro dell’Interno Salvini la gestione delle elezioni. (p.b.)

 

Share
Articolo Precedente

Giovane seminarista malato terminale diventa sacerdote

Articolo Successivo

Viaggio nella Chiesa di Francesco su RAI UNO e RAI STORIA

Articolo Successivo

Viaggio nella Chiesa di Francesco su RAI UNO e RAI STORIA

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy