lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Crova e Garoglio a “La Repubblica dei Contadini”

Redazione di Redazione
31 Maggio 2018
in Cronaca Monferrina, Primo Piano
fico-cia
0
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Non si fermano all’alt dei Carabinieri: due arresti

Camminata di San Valentino a Coniolo

Mercatino dell’Antiquariato di Casale Monferrato si terrà, come sempre, al Mercato Pavia

fico-ciaCia-Agricoltori Italiani e FICO Eataly World presentano “La Repubblica dei Contadini”. Nel più grande mercato contadino mai realizzato, dal pomeriggio di venerdì primo giugno, sabato 2 e domenica 3 giugno per tutto il giorno, sono in arrivo quasi 250 aziende agricole da tutta Italia e migliaia dei loro prodotti tipici locali e presidi Slow Food. Tra queste, Crova Massimo e Garoglio Davide, produttori vitivinicoli di Sala Monferrato e Villadeati. Il taglio del nastro si terrà in concomitanza della Festa della Repubblica, sabato 2 giugno alle ore 11. Alla giornata parteciperanno Paolo De Castro, vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Dino Scanavino, presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Simona Caselli, assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Tiziana Primori, amministratore delegato di FICO Eataly World e Massimo Montanari, storico dell’alimentazione. In numeri, saranno 248 le aziende agricole presenti, provenienti da 71 province italiane, che inizieranno l’allestimento già dal pomeriggio del primo giugno: 42 coltivatori con i primi pomodori, ciliegie e piccoli frutti; 34 vignaioli e i loro vitigni autoctoni; 31 casari con i formaggi dei propri allevamenti; 20 tipologie di prodotti da 20 regioni; 11 birrifici agricoli.
Come rileva l’Ufficio Studi di Cia-Agricoltori Italiani, sono più di 10 mila gli agricoltori che in tutta la Penisola vendono i propri prodotti in spacci aziendali o mercatini rionali, locali e cittadini, proponendo oltre 4.000 specialità tipiche, molte delle quali di solito acquistabili solo nei territori di origine e ora pronte ad essere scoperte, assaporate e acquistate proprio da FICO in occasione de “La Repubblica dei Contadini”. Sempre di più sono, infatti, le famiglie che scelgono i mercati contadini allestiti dagli agricoltori (+10% nell’ultimo anno). Cia stima che 1 italiano su 4, ogni anno, acquisti almeno una volta direttamente dal produttore, premiando qualità, tipicità e genuinità delle specialità agricole. Oltre a valorizzare i mercati stessi che preservano la biodiversità agroalimentare italiana, offrendo uno sbocco a prodotti realizzati localmente e in quantitativi limitati. Da analisi Cia, già presente sul territorio con il suo circuito di vendita diretta “La Spesa in Campagna” e appuntamenti fissi in tutta Italia; il movimento alimentato dalla vendita agricola diretta, ammonta a circa 1 miliardo di euro l’anno.
A FICO (Fabbrica Italiana Contadina) Eataly World l’agricoltura italiana sarà rappresentata da oltre 200 produttori locali, che si aggiungeranno alle filiere del cibo presenti nel Parco. Su 10 ettari, FICO racchiude la meraviglia della biodiversità italiana, dal campo alla forchetta: per capire l’agricoltura italiana e conoscere la trasformazione alimentare, 2 ettari di campi e stalle con più di 200 animali e 2000 cultivar, oltre a 40 fabbriche contadine per vedere la produzione di carni, pesce, formaggi, pasta, olio, dolci, birra e tanti prodotti italiani e, per degustare il meglio della tavola e delle bevande italiane, una scelta di oltre 40 luoghi di ristoro diversi, dai chioschi di street food fino ai ristoranti stellati. Sei “giostre” educative dedicate al fuoco, alla terra, al mare, agli animali, al vino e al futuro per giocare e imparare; 30 eventi e 50 corsi al giorno tra aule, teatro e spazi didattici.

Share
Articolo Precedente

Viaggio musicale a Moleto con “HITalian Parade”

Articolo Successivo

Per una Toponomastica del Casalese: “Esperienza gratificante”

Articolo Successivo
toponomastica santa caterina

Per una Toponomastica del Casalese: "Esperienza gratificante"

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy