giovedì, 7 Luglio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Graziano Cavalli successore di don Italo Varvello alla guida della parrocchia Nostra Signora di Lourdes a Neuquen

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2013
in Religione, Vita della Chiesa
0
SHARES
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Neuquen_don_Cavalli

NEUQUEN – Don Graziano Cavalli successore di don Italo Varvello alla guida della parrocchia Nostra Signora di Lourdes a Nuequen, in Argentina. Una continuità monferrina nelle terre di missione in Patagonia dove da oltre 40 anni operano sacerdoti e laici «Fidei Donum» della diocesi di Casale. Tra il 1965 e il 1969 arrivarono in Patagonia don Ettore Galbiati, don Italo Varvello, don Valerio Garlando e don Graziano Cavalli che ricopre anche l’incarico di vicario della diocesi di Neuquen retta dal vescovo Virginio Bressanelli. Una comunità che in quattro decenni è passata da una popolazione di 20 mila abitanti ad una di quasi 400 mila persone in una diocesi grande come tutto il Nord Italia con la presenza di soli 58 sacerdoti e 7 diaconi. Ed in questa comunità i nostri sacerdoti hanno operato per oltre 40 anni a fianco delle persone più disagiate, sostenendole e cercando di dare loro una speranza di sopravvivenza e un futuro. Un lavoro incessante svolto da don Valerio Garlando, 82 anni, originario di Lu, ad Aluminè, sulla cordigliera delle Ande, in mezzo agli Indio Mapuche, da don Ettore Galbiati, a Villa Angostura, fino alla sua morte lo scorso anno, e da don Italo Varvello, originario di Grana, anima e cuore della parrocchia Nostra Signora di Lourdes che è stata e continua ad esserlo un punto di riferimento e di luce per centinaia e centinaia di mamme, bambini e persone in difficoltà. Una comunità che è cresciuta a fianco di padre Italo e di Mariuccia Deambrogio, volontaria laica originaria di Ozzano, sostenuta da diversi anni anche da numerose famiglie monferrine che sulla spinta di don Pierino Fumarco hanno dato vita ad una catena di adozioni a distanza. Una comunità, con delle forti radici monferrine, che dopo il trauma della scomparsa di padre Italo, stroncato dalla fibra killer dell’amianto lo scorso mese di maggio, non ha cessato di proseguire la sua attività a fianco di bisognosi e sofferenti. E che ora ha una nuova guida monferrina. Per la festa di Natale lo stesso vescovo di Neuquen ha infatti annunciato che il nuovo parroco sarà proprio don Graziano Cavalli che da 43 anni opera a Centenario, una cittadina di oltre 20 mila abitanti che dista una trentina di chilometri da Neuquen. E anche in questa realtà i sacerdoti diocesani sostenuti dalla generosità di numerose famiglie monferrine hanno dato vita ad un “comedor mattutino” e una mensa dove diversi volontari offrono latte e aiuti alimentari a mamme, anziani, studenti e famiglie in difficoltà. E la notizia della nuova nomina di don Graziano Cavalli, che farà l’ingresso in marzo, è stata accolta con gioia in tutta la diocesi dove il religioso originario di San Salvatore è molto conosciuto e apprezzato.

Ti potrebbe anche interessare

Festa dell’Adesione dell’Azione Cattolica

Tre nuove suore a Porta Milano

Pensieri in un cuore

Share
Tags: don Graziano CavalliNeuquen
Articolo Precedente

Ingegnere monferrino “crea” a Silicon Vally

Articolo Successivo

Scomparso l’avv. Bianchi

Articolo Successivo

Scomparso l’avv. Bianchi

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy