giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Enoteca Regionale del Monferrato: gli appuntamenti

Redazione di Redazione
26 Gennaio 2018
in Casale, Cittadina, Prima Pagina
Castello dei Paleologi
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La crisi della Cerutti in Regione Piemonte per trovare una soluzione

Scatto di “Donna”

Come diventare “Amici del Po”

Castello dei PaleologiCASALE – Sarà una stagione ricca di appuntamenti interessanti e originali quella che si sta per aprire presso l’Enoteca Regionale del Monferrato, collocata nel Castello dei Paleologi di Casale Monferrato. Il calendario è stato concepito da un collettivo di professionisti che condividono la passione per il territorio e i prodotti del Monferrato con l’intento di dare spazio a persone, proposte e idee che possano servire a intessere nuovi legami anche con altri luoghi e città.
Ogni giovedì alle 18,30 dal 8 febbraio al 22 marzo 2018 ci sarà “Castello di carta”, incontro aperi-letterario con gli scrittori. Ogni serata sarà l’occasione ideale per capire la genesi di un libro, le tematiche e le passioni che animano gli scrittori e per carpire alcuni dei loro segreti. Gli incontri si svilupperanno attorno alla tavolata centrale dell’Enoteca al fine di favorire il carattere informale dell’aperitivo letterario. 8 febbraio: Danilo Grasso; 15 febbraio: Gaia Ginevra Giorgi; 22 febbraio: Renzo Rolando; 1 marzo: Silvana Berra; 8 marzo: Pier Emilio Calliera Pec; 15 marzo: Danilo Arona; 22 marzo: Roberto Coaloa.
Altra iniziativa sarà “Divìn Monferrato”, degustazioni gratuite d’autore con i produttori del territorio. Tutti i weekend dal 17 febbraio al 29 aprile 2018. Il sabato dalle 16 alle 18 e la domenica dalle 15 alle 17. Ogni sabato dalle ore 16 alle 18 e domenica dalle ore 15 alle 17, i produttori del territorio faranno degustare i loro vini e ne presenteranno le caratteristiche e le storie ad essi legati. 17-18 febbraio: Monfrà; 24-25 febbraio: La Cascinetta, Garoglio Davide, Ferraro Maurizio, Crealto (Gruppo UVA); 3-4 marzo: Tenuta Tenaglia; 10-11 marzo: Gaudio; 17-18 marzo: Buzio Oreste; 24-25 marzo: Cascina Faletta; 7-8 aprile: De Alessi Roberto; 14-15 aprile: Botto; 21-22 aprile: Casalone; 28-29 aprile: Alemat.
In programma anche “ConSorso”, concorso letterario per sinossi. I venerdì 16 marzo, 20 aprile, 18 maggio e 15 giugno alle ore 19. Organizzato da Undici Edizioni. Per maggiori informazioni e le modalità di partecipazione: www.undiciedizioni.it/eventi-2/
Altra proposta sarà “Calici sonori”, festival eno-musicale delle colline del Monferrato. I venerdi 13 e 27 aprile, 11 e 25 maggio, 8 e 22 giugno dalle ore 18,30 alle 21,30. Organizzato da Azienda Agricola Monfrà.
Questi aperitivi sonori vedranno protagonisti degli artisti appartenenti alla scena sperimentale e d’avanguardia piemontese, con influenze elettroniche che spazieranno dal chitarrista e compositore di ricerca Paolo Spaccamonti alle sonorità del contrabbasso di Federico Marchesano, passando per i suoni visionari e immaginifici del trombettista Ramon Moro, le sperimentazioni elettro-acustiche di Paul Beauchamp, le batterie speculari di Dario Bruna e Fabrizio Saiu ed infine un dj-set TBA e visual di Paolo Cirio. 13 aprile: Paolo Spaccamonti; 27 aprile: Ramon Moro; 11 maggio: Paul Beauchamp; 25 maggio: Dario Bruna e Fabrizio Saiu; 8 giugno: Federico Marchesano; 22 giugno: dj-set TBA e visual di Paolo Cirio. Nello stesso periodo, la sede dell’Enoteca esporrà le opere di Giovanni Tamburelli, Pier Giorgio Panelli e Franco Fasulo.
Per maggiori informazioni sull’Enoteca Regionale del Monferrato: www.enotecadelmonferrato.it

Share
Articolo Precedente

Turismo in crescita a Casale e in Monferrato

Articolo Successivo

Cocconato bandiera arancione del Touring

Articolo Successivo
Gruppo di sindaci con bandiera Touring

Cocconato bandiera arancione del Touring

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Duomo_ph Alexala
Appuntamenti

Monumenti casalesi: aperture in settimana

di Redazione
7 Ottobre 2020
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.