venerdì, 20 Maggio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Exsultemus”: concerto alla memoria di David Sassoli

Domenica 24 aprile (ore 21) nella chiesa di Sant’Antonio, in via Leardi a Casale Monferrato

Redazione di Redazione
22 Aprile 2022
in Spettacoli
tamiati
0
SHARES
29
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Spazio Musica dedicato a Charles Aznavour

“LEI” in scena sabato al Teatro Ambra di Alessandria

Spazio Musica dedicato a Mike Oldfield

CASALE – Un concerto pasquale dedicato alla memoria di David Sassoli, indimenticato Presidente del Parlamento Europeo. Dal titolo “Exsultemus” è in programma domenica sera, 24 aprile, alle 21 nella chiesa di Sant’Antonio, in via Leardi a Casale Monferrato, promosso dalla Diocesi di Casale e dal Festival Conflixere Mirando Musica Sacra. Il concerto sarà tenuto da Francesco Tamiati, prima tromba dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dai Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria. In programma musiche di Tartini, Vivaldi, Torelli, Telemann e Haendel.
Francesco Tamiati, nato nel 1965 a Vercelli, ha compiuto gli studi al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria con Luigi Sechi, diplomandosi nel 1984 con il massimo dei voti. Iniziata in giovane età l’attività concertistica, ha vinto prima ancora di concludere gli studi (tra il 1980 e il 1981) numerosi concorsi tra cui il primo premio a Stresa, a Torino e ad Alessandria, oltre a risultare primo classificato al concorso “Rotary International Youth Orchestra”. Dal gennaio 2002 ricopre il ruolo di “Prima Tromba” presso l’Orchestra del “Teatro alla Scala di Milano” e dell’Orchestra Filarmonica del “Teatro alla Scala”. Ha quindi completato la sua formazione seguendo corsi di perfezionamento con solisti di tromba di quattro grandi orchestre: Armando Ghitalla (Boston Symphony Orchestra), John Wallace (Philharmonia Orchestra di Londra), Hannes Läubin (Bayerischer Rundfunk Symphonie Orchester), Philip Smith (New York Philarmonic). In qualità di prima tromba ha suonato con le principali orchestre italiane: RAI di Milano e di Torino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, Orchestra da camera di Mantova. È stato inoltre prima tromba titolare del Teatro dell’Opera di Genova e nell’Orchestra della Svizzera italiana (Lugano). Parallelamente svolge un intensa attività solistica accompagnato da varie orchestre con cui ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive. Ha tenuto concerti oltre che in Italia e in Svizzera, in Belgio, Germania, India e Perù. In qualità di solista ha partecipato all’allestimento di due opere per il Teatro alla Scala di Milano, fra cui spicca la prima mondiale del “Lohengrin” di Salvatore Sciarrino. Recentemente ha preso parte, alla produzione concertistica e televisiva della “Messa in si minore” di Bach diretta dal M° Riccardo Muti, e alla produzione concertistica diretta dal M° Daniel Baremboim “Histoire du soldat di Igor Stravinsky”. Ampia è la sua esperienza in campo pedagogico. Tamiati è stato titolare della cattedra di tromba presso i rispettivi Conservatori “G. Cantelli” di Novara e “G.F. Ghedini” di Cuneo ed ha tenuto corsi di perfezionamento oltre che in Italia (Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, Conservatorio “G. Verdi di Milano”, Conservatorio “G.Tartini di Trieste in Perù e in India. Dal 2003 è diventato docente di tromba presso l’ Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Egli è inoltre docente presso Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
Ingresso libero con il rispetto delle misure sanitarie previste dalla legislazione in vigore.

Share
Articolo Precedente

Luciano Coggiola: martedì 26 il ricordo dello scrittore in Municipio

Articolo Successivo

Da mercoledì 27 aprile orario estivo per le proposte di “Casale Cammina”

Articolo Successivo
CASALE CAMMINA

Da mercoledì 27 aprile orario estivo per le proposte di “Casale Cammina”

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy