martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Gli studenti del Labanof da Pontestura a Moncalvo

Redazione di Redazione
4 Luglio 2019
in Cittadina, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
CAMPUS PONTESTURA in visita a Moncalvo
0
SHARES
117
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CAMPUS PONTESTURA in visita a MoncalvoPONTESTURA – Visita guidata e aperitivo sul torrione del castello a Moncalvo! A Pontestura, a cura dell’amministrazione comunale, e con il supporto dei preziosi volontari, per l’ottavo anno consecutivo si sta svolgendo il Campus di osteologia e antropologia del Labanof (laboratorio di antropologia e odontologia forense) di Milano, condotto dalla professoressa Cristina Cattaneo, e ogni anno, studenti e docenti vengono piacevolmente accompagnati alla scoperta del nostro Monferrato.
Quest’anno il gruppo ha visitato Moncalvo, tutti calorosamente accolti dal vice sindaco, il giovane e garbato Andrea Giroldo, che si è prestato, con estrema competenza, anche per la visita guidata nelle vie della cittadina medievale. Il numeroso gruppo si è poi trasferito all’interno della chiesa di San Francesco dove l’attendeva la signora Giovanna, eccellente guida volontaria, per scoprire i preziosi oggetti di arte sacra e le tele Cacciane. Attenti e interessati i circa cinquanta giovani, provenienti da ogni parte del mondo (Sri Lanka, Francia, Spagna, U.S.A.) e ovviamente dal nord al sud dell’Italia!
Il finale di serata è stato un elegante e ottimo aperitivo offerto dalla Proloco di Moncalvo, preparato con prodotti locali, servito sul torrione del castello, affacciato su un suggestivo tramonto incorniciato dalle colline. Esperienza deliziosa, mix di etnie, lingue, usi e costumi uniti nell’arte, nella scienza, nel cibo e nel vino del nostro Monferrato, tutto ciò grazie alla sapiente organizzazione e disponibilità delle amministrazioni comunali di Pontestura e Moncalvo.
Inoltre ricordiamo che sabato 6 luglio, ultimo giorno del corso, al Teatro di Pontestura saranno rese note le eventuali scoperte effettuate durante le ricerche svolte nei giorni precedenti. Il campus di Pontestura da quest’anno è anche diventato internazionale. Tra i 45 partecipanti ci sono infatti anche due studenti stranieri ma soprattutto c’è il professor Robert Mann, famoso antropologo americano del JPAC, il laboratorio dell’esercito americano che si occupa di recuperare e di identificare i morti americani nelle guerre in tuto il mondo.

 

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

Share
Articolo Precedente

Tributo a Lucio Dalla giovedì a Moleto

Articolo Successivo

Violenza alle donne: 24 persone individuate dalla Polizia

Articolo Successivo
Fotografia inerente all’atto di sottoscrizione del protocollo

Violenza alle donne: 24 persone individuate dalla Polizia

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy