domenica, 5 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

I giovani sono la risposta! Gli adulti invece il problema

Redazione di Redazione
12 Gennaio 2021
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Lettere al Direttore
0
SHARES
61
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

Stimatissimo direttore

Ti potrebbe anche interessare

La scomparsa a 61 anni di Daniele Celoria

Prenotazioni per il gran trekking del Monferrato

Nell’anticipo Casale cede al Palli

La ripresa e la pubblicazione da parte del suo giornale di un bell’articolo apparso su “il Corriere della sera” di fine anno contenente la presentazione di un coinvolgente libro del professor Franco Garelli “Gente di poca fede” edito dal Mulino, Bologna, spinge a svolgere alcune brevi considerazioni. 
Penso che, prima di tutto, sia indispensabile ringraziare la CEI per il coraggio avuto nel supportare chi ha deciso di svolgere un’analisi scientifica così seria come quella che il noto sociologo torinese ha saputo rappresentare.
Ciò che discende dal suo lavoro è un dato di cui un po’ tutti, in forma intuitiva, riusciamo, però, ad avere contezza: anche l’Italia sta avviandosi a tappe forzate verso una secolarizzazione molto profonda come è già avvenuto nell’Europa del Nord e in paesi di antica tradizione cattolica come l’Olanda.
“Se è vero, infatti, -scrive Garelli- che tre quarti degli italiani ancora credono e che è difficile scorgere in giro non credenti granitici, cresce, però, in forma esponenziale l’ateismo e soprattutto l’agnosticismo tra i giovani”.

Tra i 18 e i 34 anni si riscontra, infatti la quota più alta, dal 35 al 40%, di coloro che si dichiarano senza Dio, senza preghiera, senza vita spirituale.
Solo tra le teste bianche come le nostre il cristianesimo continua a fornire persone che partecipano alle celebrazioni liturgiche, altrimenti quasi totalmente dimenticate dalle giovani generazioni perché considerate troppo ripetitive e ritualistiche. 
Occorre che con i giovani si cambi, io credo anche con loro nel rapporto di cittadinanza, ma sicuramente nel modello di relazione e di inclusione ecclesiale.
Ma non possiamo più pensare che le cose cambino continuando a fare sempre gli stessi errori e trascurando la condizione giovanile oggi fortemente caratterizzata da un’esperienza, come scrive molto bene Julian Carron, di nichilismo, “con abolita la categoria del possibile”. Leggere “Il brillìo degli occhi che cosa ci strappa dal nulla”: editrice Nuovo Mondo, Milano. 
Rischiamo una vera e propria estinzione del Cristianesimo in Italia!
Cosa fare per superare il fossato tra giovani e Chiesa è argomento, altresì, di un bellissimo saggio del professor Don Armando Matteo che avrebbe dovuto proprio in questi giorni, se non ci fosse stata la pandemia, essere a Casale per presentare: “Pastorale 4.0. Eclissi dell’adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni, Ancora, Milano.
Moltissimi spunti del libro possono offrire oggi alle chiese locali opportunità di confronto assolutamente non banali e in grado di interagire con la realtà della cultura giovanile italiana. 
Non serve cambiare per cambiare; serve in un “cambiamento d’epoca”, come dice il Papa, passare “da un cristianesimo della consolazione a un cristianesimo fatto di persone che tornino a testimoniare forme autentiche di vita comunitaria, di passione per la realtà ecclesiale e di protagonismo sociale”. 
Papa Francesco parla di un “patto educativo globale” che ridia centralità all’esperienza cristiana come modalità decisiva per riguadagnare all’interno del vivere sociale la dimensione dell’umano. Dobbiamo rilanciare quella formula che Armando Matteo esprime in questo modo davvero efficace: “Diventa cristiano e sarai adulto.Vivi la realtà della Chiesa e entrerai pienamente all’interno del mondo e della storia “.
La prudenza degli adulti, anche nella Chiesa, nell’ascolto delle dure analisi che i giovani fanno del nostro mondo, non può più essere tollerata!
Dobbiamo urgentemente offrire loro spazi fisici per incontrarsi, specie in questi tempi di post – pandemia e dobbiamo loro dire che diamo credito serio alla realizzazione di progetti per costruire nuovi legami sociali.
Senza la fiducia nei giovani che ebbe per esempio lo stile salesiano di Don Bosco, senza un credito  generoso nei loro confronti rischiamo di soccombere tutti al nichilismo e ad una crisi generalizzata dei valori intergenerazionali.
Perché a differenza di quello che pensano i più “è tempo di smettere di pensare al problema o ai problemi dei giovani” (casa, lavoro, figli eccetera) ed è tempo di gridare dai tetti la verità: i giovani sono la risposta, gli adulti il problema!”.

Riccardo Calvo

Share
Articolo Precedente

Ciofs-Fp: porte aperte sabato 16 gennaio

Articolo Successivo

L’indimenticabile risata di Camillo

Articolo Successivo
L’indimenticabile risata di Camillo

L'indimenticabile risata di Camillo

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy